(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] divenne esemplare e fu adottato da molte città della Germania orientale. La città e l’arcivescovato passarono nel 1524 al (1648) fu trasformata in ducato temporale e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] von Knobelsdorff (1745-51, distrutto). Notevole la porta di Brandeburgo (1770). Danneggiata dalla Seconda guerra mondiale, resta pressoché annessione di Königsberg e di una parte della Prussia Orientale all’URSS. Quanto alla Germania, fu deciso di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] romanelliane (20.000-10.000 anni fa), in quelle orientali le culture pavloviane (nell’ambito del Gravettiano).
Intorno a Spira, i principi di Sassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo proclamano il diritto alla libertà di fede.
1531: i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] arma tipica degli eroi di Omero, venuta ai Greci dal mondo orientale. Nel Medioevo, l’a. ebbe dimensioni diverse a seconda dell’Étoile; a Milano l’a. della Pace; a Berlino la porta di Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] del paese e comprende il versante orientale del Harz e un lembo del Bassopiano Germanico, percorso dal medio Elba. Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] Samland. La città, già capoluogo (fino al 1945) della Prussia Orientale, è disposta sulle due rive del fiume Pregolja e dista 40 incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca Alberto di Brandeburgo vi fondò l’università Albertina. Collegata da mura comuni ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] socialdemocratiche delle regioni centro-settentrionali e, nella G. orientale, alla 'conversione' cristiano-democratica della Sassonia fanno riscontro le nostalgie postcomuniste del Brandeburgo.
L'economia tedesca ha continuato a risentire degli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., problema politico-amministrativo posto dai rapporti con il Brandeburgo, dal cui territorio il Land urbano è ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a staccare dalla lega degli elettori il marchese Alberto del Brandeburgo e l'arcivescovo di Magonza; fu così possibile a Federico in quegli anni la spinta dell'espansionismo turco nell'Europa orientale: nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] con Ottocaro di Boemia e con il marchese Ottone di Brandeburgo la possibilità di addivenire ad una nuova elezione in occasione era ghibellina; Venezia, come rivale di Genova nel Mediterraneo orientale, pendeva dalla parte di Carlo d'Angiò, ma non ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...