. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] riconciliò con i nemici, per non essere messo da parte nella sperata spartizione della marca di Brandeburgo. Ebbe così, nel 1354, la parte orientale dell'Ukermark. Morì nel 1368.
Barnim XI. - Figlio di Bogislao X, duca di Pomerania-Stettino, governò ...
Leggi Tutto
Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] 1656 fu firmato a Bydgoszcz il trattato di Wehlau tra la Polonia e l'elettore di Brandeburgo, col quale trattato la Prussia orientale ottenne l'indipendenza dalla Polonia. Nella prima spartizione della Polonia, Bydgoszcz passò alla Prussia. Dal 1807 ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] quale F. e i suoi due fratelli ebbero la parte orientale della Turingia, il cosiddetto Osterland con le città di Zwickau a F., trascurando le pretese dell'elettore Federico I di Brandeburgo. Nell'interno il governo di F. fu segnalato dalla fondazione ...
Leggi Tutto
. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di [...] degli Ascanî, estintosi nel 1319 con Valdemaro; il figlio minore, Bernardo, ottenne invece i territorî a sud della marca di Brandeburgo, sull'Elba presso Wittenberg, strappati agli Slavi, e dopo la morte di Alberto, altro fratello, anche le antiche ...
Leggi Tutto
La città di C. (64.970 ab. nel 1956) è capol. dell'omonimo distretto, uno dei 14, oltre al settore orientale di Berlino, che costituiscono la Repubblica Democratica Tedesca. Tale distretto, formato con [...] lembi del Brandeburgo, della Sassonia, della Sassonia-Anhalt e della Slesia, confina con i similari distretti di Francoforte s. O., Potsdam, Halle, Lipsia e Dresda, nonché con la Polonia. Esso ha una superficie di 8208 km2 ed una popol. di 801.200 ab ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] riuscì a staccare dalla coalizione antiromana il marchese Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo di Magonza. Fu così possibile a in quegli anni la spinta dell’espansionismo turco nell’Europa orientale. Nel 1459 la Serbia venne soggiogata; nel 1460 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] mondiali. Tra le donne salì alla ribalta mondiale la sculler tedesca orientale Jutta Hampe. La DDR si confermò ancora al vertice: 3 a 1.
Brandeburgo 1972. - Nelle gare disputate solo dalle categorie femminili sul Beetzee di Brandeburgo le sovietiche ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Lindena, che apparteneva all'abbazia di Doberlug nel Brandeburgo; sulla sommità della vetrata è ritratto il donatore che ° risalgono anche le dieci finestre collocate lungo i lati orientale e settentrionale del coro della chiesa: in due delle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] già delineate nuove forme di aggregazione statale attorno al Brandeburgo e all'Austria, che nel Settecento porteranno a compimento unità politica venne raggiunta nelle forme del ‛dispotismo orientale' e nel cesaro-papismo di derivazione bizantina: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] XXVIII) e ancora nel 1470 nella cappella del castello di Ziesar nel Brandeburgo.In molte a. dipinte del Gotico maturo la resa pittorica è chiesa dei Francescani, fu ornata, nella parte orientale, con incrostazioni marmoree dipinte che però non ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...