LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ai quali si unirono i ministeriali attratti dalla promessa di assegnazione di feudi, a insediarsi nelle regioni orientali (Brandeburgo, Meclemburgo, Pomerania, Slesia, Boemia e Moravia) accogliendo l'invito di principi slavi e margravi.
Sulla base di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] intraprese la costruzione di un grande impianto nel Brandeburgo, destinato a divenire la principale fabbrica statale metodi avrebbero forse potuto incontrare un maggior successo sul fronte orientale, dal momento che i russi erano in possesso di uno ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a d'un Ordine, che volle diviso in due "détroits, l'oriental et l'occidental", nelle cui finalità - "procurer la paix et ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] .
Tali carretti sono diffusi nella Slesia e nel Brandeburgo, e quelli di cui sono accertate le circostanze di rinvenimento provengono da tombe.
Un esemplare in argilla (Rosenfeld, Pomerania orientale) ancora della fase antica della Civiltà dei Campi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di questi 'tesori' a Federico Guglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III di Danimarca (1654) ma entrò nel 1684 al servizio della Compagnia olandese delle Indie Orientali come chirurgo. In questa veste fu inviato in Giappone, passando ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] , il duca di Sassonia come gran maresciallo, il margravio di Brandeburgo come gran camerario e il re di Boemia come gran coppiere dell complessiva di questo testo giuridico, penetrando nell'area orientale tedesca e anche oltre.
Anche se il paragrafo ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] distanza che separa Berlino dalla sua nuova dimora nei boschi del Brandeburgo nei termini di un «tunnel di assenze» e di cancellazioni e di quanto ha le sue radici nella Germania orientale. Un recupero in tal senso nostalgico sembrerebbe essere anche ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...]
L'unità dell'area tedesca settentrionale dalla Frisia orientale fino alla Pomerania si fonda sulla scelta del mattone Alberto l'Orso (1134-1170) i vescovati di Havelburg e Brandeburgo come pure l'abbazia premostratense di Jerichow (intorno al 1170- ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] a lungo la sua efficacia nell'area dell'Europa orientale. Analoghe codificazioni statutarie sorsero in questo periodo anche duca di Sassonia come maresciallo imperiale, il margravio di Brandeburgo in quanto camerario imperiale e il re di Boemia come ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dovuto recare a Bolzano per incontrarsi col marchese del Brandeburgo.
I reparti ferraresi giunsero a Verona il 17 impegno e dei loro sacrifici, non erano riusciti almeno sullo scacchiere orientale - a piegare il loro avversario e che i danni, le ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...