Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] 'estensione e alla complessità delle loro funzioni vitali (Historia animalium, VIII, 1, 588a-b). (c) Scaglie, posizione della testa, branchie, coda, tutto è in funzione del nuoto, che è reso possibile dalla pinna dorsale e da quella caudale. Non si ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] morfogenetiche totali. Nei Molluschi si rigenerano la conchiglia, la testa, il piede (Gasteropodi), i tentacoli (Cefalopodi), le branchie (Bivalvi). Negli Artropodi si ha la r. di alcuni segmenti del corpo, delle appendici (antenne, zampe, appendici ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] dimensioni e forma specie-specifiche dovevano già essere attivi nei metazoi cambriani. Non sono solo le appendici e le branchie ad avere un'origine metamerica, ma anche i neuroni (motori e sensori), i condrociti precursori dei muscoli e delle ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] ideale per comprendere in cosa consista tale adattabilità e modificabilità: la cavità del loro mantello, per esempio, ha perso le branchie e si è evoluta in un sacco quasi completamente chiuso, in cui viene fatta circolare aria e non acqua da cui ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] della deposizione fino alla schiusa e metteva in evidenza, in alcuni casi, la permanenza nel tritone adulto delle branchie, anche quando erano ormai ben sviluppati i polmoni (la scoperta della fecondazione interna dei tritoni, confermata anche con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] . Due gangli, il superiore e il petroso, sono in questi Vertebrati connessi al glossofaringeo. Con la scomparsa delle branchie, nei Tetrapodi, i rami branchiali del vago vanno perduti e i componenti residui di questi, viscero-sensitivi e viscero ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di un "cerebro" e di una muscolatura simile a quella dei pesci, il C. collocò il suo Branchiostoma fra i Condrotterigi a branchie esterne (Squalidei). L'anfiosso era stato scoperto nel 1778 da P. S. Pallas che lo aveva descritto e collocato tra i ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] pinna.
Raggi branchiali
Pezzi scheletrici cartilaginei che si originano dagli archi branchiali dei Selaci e sostengono le branchie.
Raggi branchiostegi
Pezzi scheletrici dell’opercolo dei Pesci; si originano ventralmente dall’osso ioide e sono ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] localizzazione di vescicole lungo l'area di distribuzione di un nervo sensorio, nel caso specifico una delle tre branche del nervo trigemino, che si accompagna spesso a intenso dolore nevralgico. Un tipo particolare di manifestazione virale erpetica ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] presenza di abilità cognitive sofisticate, come nel caso del pesce pulitore, che rimuove i parassiti dal corpo e dalle branchie di Pesci Carnivori molto più grandi di lui. Tuttavia, il gioco differisce dalla cooperazione, poiché la sua flessibilità e ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...