pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette [...] pinne: la forma fusiforme, talvolta compressa lateralmente o appiattita dorso-ventralmente, e la respirazione per mezzo di branchie sono un notevole esempio di congruenza con l'ambiente acquatico in cui vivono. Nel linguaggio comune si comprendono ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e in alcuni Condrostei e Olostei si trova un’altra apertura, lo spiracolo, nel quale ci può essere una branchia rudimentale, la pseudobranchia; anche nei Teleostei, nei quali manca sempre lo spiracolo, vi possono essere pseudobranchie. In parte dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] . in senso stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare)
La membrana che riveste le branchie interne dei girini degli Anfibi.
Ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli Anfibi, ed esclusivo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] morfogenetiche totali. Nei Molluschi si rigenerano la conchiglia, la testa, il piede (Gasteropodi), i tentacoli (Cefalopodi), le branchie (Bivalvi). Negli Artropodi si ha la r. di alcuni segmenti del corpo, delle appendici (antenne, zampe, appendici ...
Leggi Tutto
branca
s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...