• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Zoologia [109]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [37]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Patologia [16]
Patologia animale [13]
Fisiologia generale [11]
Botanica [11]
Paleontologia [11]

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] Motella Cuv. ve ne sono 3 o 5. Apertura branchiale ampia; membrana branchiale generalmente non attaccata all'istmo. Branchie 4; raggi branchiostegi 6-8. Pseudobranchie assenti o rudimentali. Pinne pettorali con raggi 3-10. Pinne ventrali giugulari ... Leggi Tutto

PLEURONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci [...] che è volto in alto ed è pigmentato, mentre l'altro è bianco. Bocca più o meno protrattile; 4 branchie, una fessura dietro la quarta. Pseudobranchie presenti. Ossa faringee inferiori generalmente separate, di rado imperfettamente unite. Vertebre in ... Leggi Tutto

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] cavità respiratoria molto grande, divisa in due parti, una camera polmonare e una branchiale: quest'ultima contiene due branchie e comunica con l'esterno mediante un lungo sifone retrattile. Le uova delle Ampullarie sono piuttosto grosse, avvolte da ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Ercole Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] Anfibî e degli Uccelli, sul tubo digerente dei Rettili, sul pancreas, le ghiandole salivari e la struttura delle branchie nei Petromizonti, ecc. Occupandosi della maturità sessuale delle anguille dimostrò per primo che i maschi vivono anche lontano ... Leggi Tutto

POLIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] , da giugno a settembre. Nel genere Calamichthys mancano le pinne ventrali; le pinnule dorsali sono isolate e ogni spina porta un solo raggio molle. I giovani hanno branchie esterne. Questo genere vive solo nei fiumi del Camerun e regioni vicine. ... Leggi Tutto

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] una precisa corrispondenza tra l'ambiente tipico di un organismo animale e le strutture del suo apparato respiratorio. Le branchie sono peculiari dei Pesci e degli stadi larvali degli Anfibi e rappresentano adattamenti per la respirazione in ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] le arterie che partono dal cuore terminano nelle lacune del parenchima. Gli organi respiratori sono branchie a pettine, o ctenidi, oppure branchie palleali di struttura diversa dagli ctenidi, o una cavità polmonare (Gasteropodi polmonati). Il canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti

ANFINEURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe del tipo dei Molluschì, di cui alcuni autori hanno fatto un sottotipo, contrapponendolo a quello dei Conchiferi, che comprende tutti gli altri Molluschi. Altri invece ne fanno soltanto un ordine [...] cingolo periesofageo, dal quale partono due tronchi ventrali (cordoni pediali), e due laterali (cordoni pleurali o palleali); le branchie (o ctenidî) sono disposte in due serie laterali; i sessi sono separati. Questa classe, i cui rappresentanti si ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – GASTEROPODI – APLACOFORI – CONCHIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINEURI (1)
Mostra Tutti

Abituazione

Universo del Corpo (1999)

Abituazione Gabriele Schino Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] i neuroni sensitivi (che ricevono segnali dai recettori sensoriali) con i motoneuroni (che comandano la muscolatura delle branchie). In seguito all'abituazione si ha una diminuzione della liberazione di trasmettitore chimico da parte delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

SALAMANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch) Edoardo ZAVATTARI * Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, [...] ; la salamandra nera non scende in acqua per la riproduzione, giacché partorisce i piccoli del tutto sviluppati e già privi di branchie. Questa vive nelle regioni alpine risalendo assai in alto, mentre l'altra si trova sulle Prealpi e sulle colline e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANDRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
brancata s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali