• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Zoologia [109]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [37]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Patologia [16]
Patologia animale [13]
Fisiologia generale [11]
Botanica [11]
Paleontologia [11]

Notacantiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei, da alcuni considerato un sottordine (Notacantoidei) degli Albuliformi, con i quali presentano affinità filogenetiche. Comprende le famiglie Notacantidi e Alosauridi, [...] allungato, muso sporgente, mascelle e palatini armati di una serie di denti ravvicinati, preopercolo piccolo, 4 branchie. Si trovano in tutti i mari a grandi profondità. Nel Mediterraneo vivono Notacanthus bonapartei e Polyacanthonotus rissoanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – FILOGENETICHE – TELEOSTEI – BRANCHIE – ANGUILLE

SABELLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLARIIDI (lat. scient. Sabellariidae o Hermellidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente i generi: Phalacrostemma, Pallasia, [...] invece ridotto che porta due tentacoli; palpi fusi col peristomio; torace costituito di 4 o 5 segmenti, tre dei quali provvisti di notopodî forniti di forti setole; cirri dorsali differenziati in branchie. Vivono in gruppi numerosi d'individui. ... Leggi Tutto

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] di piastre sottili e irregolari. Vi sono cinque paia di pedicelli boccali ognuno portato da una speciale piastra. Vi sono branchie. Il periprocto, in rapporto al quale sono 15 o 20 piastre, ha una vasta piastra subanale. Vivono a preferenza in ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti

LIMNEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude") Carlo Piersanti Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam. Le diverse [...] venire spesso alla superficie. Alcune forme dei laghi profondi non vengono mai a galla: i loro polmoni funzionano a guisa di branchie. Sono erbivore e si nutrono di piante acquatiche. Vivono per lo più in colonie numerose, depositando uova riunite in ... Leggi Tutto

carattere neotenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carattere neotenico Saverio Forestiero Tratto dell’organismo determinato dal rallentamento della velocità di sviluppo ontogenetico del discendente rispetto a quella dell’antenato. Il termine neotenia, [...] , che diventa adulto (cioè sessualmente maturo) mantenendo tratti somatici larvali come la respirazione attraverso le branchie. Da un punto di vista generale, la neotenia rappresenta un caso particolare di cambiamento eterocronico. → Evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BRANCHIE – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere neotenico (2)
Mostra Tutti

FOLADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli") Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), [...] è corto, tronco e spesso. I sifoni risultano grandi, allungati, frangiati, riuniti fin quasi alla loro estremità. Le branchie, strette, sono prolungate e fisse nel sifone branchiale. La conchiglia dei Foladidi è beante alle due estremità, sottile ... Leggi Tutto

EUFAUSIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Malacostrachi Eucaridi dell'ordine Eufausiacei, istituito dal Boas nel 1883 a spese degli Schizopodi (v.). Sono crostacei di piccole dimensioni, macruriformi, marini, pelagici, per [...] toracici; i pereopodi anteriori non modificati iin massillipedi, gli epipoditi sempre bene sviluppati per il nuoto, una sola serie di branchie sui coxopoditi. La loro larva è il nauplio. Prediligono i mari temperati e caldi. Fra i generi si ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: EUFAUSIACEI – CROSTACEI – BRANCHIE – PELAGICI – NAUPLIO

GECARCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio") Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] nella regione branchiale, la cui ampia cavità sottostante è rivestita da un tessuto spugnoso, vero serbatoio d'acqua per le branchie; i pereopodi sono robusti, per lo più col dattilo denticolato; il primo paio ha chele spesso disuguali nei maschi. I ... Leggi Tutto

FAUSEK, Viktor Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] . Fra le sue ricerche, notevoli quelle sull'intestino degl'insetti, sulle ghiandole e sulle secrezioni degli aracnidi, sulle branchie dei pesci e degli anfibî, sulla natura e distribuzione dei pigmenti, e sui fenomeni del mimetismo, dell'autotomia e ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – ENTOMOLOGIA – VIVIPARITÀ – INTESTINO – AUTOTOMIA

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organi di senso specializzati e tentacoli sensoriali. Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
brancata s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali