• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Zoologia [109]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [37]
Biologia [30]
Anatomia [22]
Patologia [16]
Patologia animale [13]
Fisiologia generale [11]
Botanica [11]
Paleontologia [11]

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] l’impalcatura scheletrica, in corrispondenza delle quali sono presenti pliche della mucosa riccamente vascolarizzate, le branchie. Si chiamano derivati faringei alcuni organi endocrini (tiroide, timo, paratiroidi ecc.) che si sviluppano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

ARENICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] 20 segmenti successivi, provvisti ciascuno di due gruppi dorsali di setole capillari. Le Arenicole posseggono 12 paia di branchie arborescenti dorsali, 4 dissepimenti completi nella cavità del corpo e soltanto sei paia di nefridî. Le arenicole vivono ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Le branchie sono a ciuffo, portate da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una piccola apertura. Hanno una sola ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (latino scient. Rhombus (Klein) Günth.; fr. turbot; sp. rodaballo; ted. Steinbutt; ingl. turbot) Decio Vinciguerra Zoologia. - Genere di pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, divisione Zeorombi, [...] lato e il lato del corpo che porta gli occhi colorato, l'altro depigmentato. Bocca più o meno protrattile, 4 branchie con una fessura dopo l'ultima, pseudobranchie presenti; ossa faringee generalmente separate, vertebre 24 a 65. Pinna codale bene ... Leggi Tutto

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] I, 1 op.) destinato a chiudere la bocca del tubo, quando l'animale si è in esso retratto. Negli Oligocheti le branchie mancano quasi sempre, condizione che valse a tali animali l'appellativo inesatto di "abranchiati" dato loro dal Cuvier; le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] estroflessi, per la vita acquatica, e dai polmoni o trachee, introflessi, per la vita nell’ambiente aereo. Le branchie hanno origine, posizione e strutture diverse (nei diversi gruppi): spesso protette in cavità o camere ampiamente comunicanti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] , abissali o d’acqua dolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o a contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli, vescica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

VENERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] della loro lunghezza, con orifizî distinti e frangiati. Il piede è linguiforme, compresso, raramente bissifero: le branchie ineguali, l'esterna più corta e appendicolata. La conchiglia si presenta regolare, equivalve, solida, con cerniera munita ... Leggi Tutto

Monoplacofori

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] 10 paia di commissure trasversali. La cavità del mantello, il quale circonda la maggior parte del corpo, contiene 5 paia di branchie uniseriate. L’apparato digerente ha inizio con una bocca provvista di radula, cui seguono la faringe, l’esofago, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – CONCHIFERI – INTESTINO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monoplacofori (1)
Mostra Tutti

DISCODORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità [...] . Il mantello è molto grande, coi margini allargati, il piede pure largo. I tentacoli labiali sono digitiformi, le branchie a pinnule triquadripennate, riunite attorno all'orifizio anale mediano, il pene per lo più inerme. Si riferiscono a questa ... Leggi Tutto
TAGS: ORIFIZIO ANALE – OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
branca
branca s. f. [lat. tardo branca «zampa»]. – 1. a. Unghia adunca e rapace, e in genere zampa di un animale armata di artigli come quella della tigre, del gatto, dell’aquila: afferrare, ghermire, rapire con le b.; stringere fra le branche. In...
brancata
brancata s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, manciata: una b. di fieno, di farina, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali