Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] la fisica, la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello matematico che descrive il problema ’ingresso di questa disciplina tra le principali branchedella chimica accanto a quelle tradizionali. Tale avanzamento ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branchedella ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] magnetica, a emissione di positroni). L’approccio delle n. si è quindi esteso alla descrizione delle molecole in grado di controllare la genesi di alcune proteine cerebrali (ingegneria genetica). In particolare la biologia molecolare ha permesso ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] le dovute cautele, tipiche dellabranca a essa dedicata (c. geriatrica). All'estremo opposto, quello della vita intrauterina, si Infine, salvo altre importanti frontiere (quali l'ingegneria genetica), occorre riflettere sulle prospettive aperte dall' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] brancadell'istruzione industriale, epperò le relative scuole dipendevano dal Ministero dell'agricoltura, industria e commercio (poi, dell . XV una quantità d'Italiani, uomini d'arme e ingegneri. In Francia nel sec. XV Gian Giacomo Trivulzio, lombardo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] attraverso alle quali si passa dal versante del Rio Branco a quello dell'Essequibo; tali massicci, che presentano altezze diverse non fondata, a Bahia, una scuola d'artiglieria e ingegneria militare. Fra gli scienziati brasiliani del tempo, conviene ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a sé stessi si moltiplicarono prodigiosamente, formando branchi sterminati tanto da richiamare i coloni nel luogo ingegneria hanno istituito un esame di ammissione; la facoltà d'ingegneria ammette anche i licenziati della scuola industriale, dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] è organizzata in due distinte branche: militare e navale. L'organizzazione della parte militare non è ancora studenti, a Brisbane (410 iscritti) con 12 cattedre, fra cui una d'ingegneria e una di legge, e ad Adelaide (1872) con 19 cattedre, fra ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di 8 segretari di stato preposti alle branche usuali dell'amministrazione pubblica e di 4 dipartimenti di e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse raggiunto un notevole grado di sviluppo, pur non avendo fatto uso dell'arco e della vòlta; si prestò pure ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] voleva sorgessero case, giardini e parchi secondo le direttive della moderna ingegneria sanitaria.
b) Arti tessili. - L. sfruttò anche questi, mentre vi sono sicuramente delineate le branche del trigemino e specialmente il mandibolare con qualche suo ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] questo sistema venne adottato dagl'ingegneri danesi Petersen e Poulsen. Le non sorgono affatto nelle branche industriali comuni.
La correnti fu valutato intorno a 215 mila dollari, quello delle altre due categorie rispettivamente da 350 a 500 mila, ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...