Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] eserciti meridionali del sec. XIII. Nel Regno di Federico, infatti, importanti provvedimenti vengono emanati nel campo dell'ingegneria zootecnica. L'organizzazione di stazioni da monta per l'allevamento dei cavalli nell'Italia meridionale, le prime ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fatti a Roma dal C. rappresenta un passo importante nello sviluppo della fotoclasticità, tecnica ormai di uso corrente in molte branchedell'ingegneria, soprattutto ad opera dell'inglese E. G. Coker. Vito Volterra aveva sviluppato (1907) la teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] prima Età moderna.
I mezzi di rappresentazione: i trattati
Gli autori antichi avevano già dedicato numerosi trattati alle diverse branchedell'ingegneria. Filone di Bisanzio (III sec. a.C.), Frontino (35-103/104 ca.) ed Erone di Alessandria si erano ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ebbe inizio nel sec. XV, quando la tecnologia e l'ingegneria navale fornirono per la prima volta mobilità all'Europa, e dal 1790 il Covenanted Service, la più antica brancadell'amministrazione indiana, era costituita da un corpo scelto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] i contrasti esistenti tra i tre periodi presi in esame dal punto di vista della storia della scienza. Questa evoluzione può riguardare la classificazione dellebranche del sapere, la loro concezione, le loro caratteristiche o i tipi di fonte a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più qualitativa e nella sua applicazione a opere d'ingegneria e meccanica.
Un'analisi dei risultati per i quali principalmente di geometria e algebra, ma anche di altre branchedella matematica collegate alla filosofia naturale, su cui gli aspiranti ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ingegneria architettonica, degna di alcune delle grandi chiese costantiniane di Roma, per la quale gli architetti dell .
58 Mentre la totalità dell’amministrazione civile è affare della prefettura urbana, alcune branche sono affidate a certi ufficiali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e molte altre cose. (Scritti filosofici, p. 233)
In particolare, una delle discipline legate alle scienze matematiche, l''ingegneria' o meccanica, coincideva con una dellebranchedella storia naturale in precedenza menzionate, vale a dire la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gli utili dell’86% ) e l’orario di lavoro medio giornaliero salì a 10 ore (ma a 12 in alcune zone o branche produttive); i suoi 261 m d’altezza rappresentava una delle maggiori fonti di orgoglio per l’ingegneria civile nazionale. Solo i dati usciti da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] o declino nelle scienze è necessario decidere quali branchedelle scienze naturali siano maggiormente significative. La matematica nei testi. In epoca Ming anche i trattati di ingegneria militare erano illustrati e così le opere sulla produzione del ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...