ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] in altre città aveva portato alla nomina di un podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese BrancaleonedegliAndalò, conte di Casalecchio, che aveva imposto come sua condizione per la venuta a Roma una durata triennale della sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . Rinnovò i suoi buoni rapporti con BrancaleoneAndalò, nel maggio 1257 nuovamente eletto senatore di dato la figlia Costanza. Egli sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all'inizio del 1258 (non ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] aspetto più silenzioso e celato della trasformazione sociale e del mutamento degli spiriti: a tal punto che è forse vano voler cercare in il tentativo compiuto in tal senso dal bolognese BrancaleonedegliAndalò dopo il 1250, era sempre bloccato dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] romane, vedeva i propri membri schierati su opposte posizioni politiche, già dagli anni in cui il nobile bolognese BrancaleonedegliAndalò aveva tenuto la carica senatoria (1252-1255 e 1257-1258): i discendenti di Matteo Rosso - fratelli e nipoti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Adam, 1905-1913, p. 95), non fu smantellato nel corso della costruzione del nuovo palazzo comunale, intrapresa da BrancaleonedegliAndalò entro il 1257, perché è menzionato nella cronaca di Tomaso Tosco, scritta sul finire dell'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] , la città aveva conosciuto il primo vero governo 'popolare' della sua storia, sotto il senatorato del nobile bolognese BrancaleonedegliAndalò. Questi, che aveva potuto godere di un periodo di carica molto più lungo di quanto fino allora previsto ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] il podestariato. L'A. figlio di un altro Brancaleone e nipote di Andalò, era conte di Casalecchio, e aveva un'età presumibile Roma sotto il Senatorato di B. degli A.,Firenze 1957. Sulle vicende familiari degliAndalò e sui loro rapporti con le ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] i suoi promotori, nella città di Bologna, l'Andalò.
Per quanto nelle intenzioni i "cavalieri" avrebbero in una lettera del 27 luglio aveva imposto il reingresso a Firenze degli sbanditi guelfi, "cum ipsi nullum offenderint..." (Salvemini, p. 286 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Castellano
Emilio Cristiani
Della celebre famiglia bolognese, zio di Brancaleone, benché all'incirca coetaneo, si trovava a Treviso come podestà, quando venne chiamato a succedere al nipote [...] , ripetendo quanto già era avvenuto durante il primo periodo di governo di Brancaleone (1255). Anche questa volta l'incolumità dell'A. fu salvaguardata in virtù degli ostaggi che egli aveva lasciato in mano ai suoi concittadini bolognesi; altri ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] alleati, i ghibellini italiani: il senatore romano Brancaleone de Andalò, Siena e i ghibellini fiorentini, nell'Italia prematuramente lasciò di sé un ricordo sbiadito: gli mancò il fulgore degli Svevi. Oltre al Regno tedesco perse anche il Regno di ...
Leggi Tutto