RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] santi per la chiesa parrocchiale su istanza di tale Andrea Doria, e un’altra per la vicina Mirano (entrambe perdute). La letteratura artistica, Firenze 1964, pp. 531, 559; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano del ’600, Padova, 1964, p. 270; C ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] riuscì a conquistare Sassari, ma il passaggio del Doria al campo imperiale interruppe l'impresa. Inviato a gennaio, morì in un incidente di caccia.
Fonti e Bibl.: S. di Branca Tedallini, Diario romano..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 4 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] due fazioni, i ghibellini, guidati da Corrado Spinola e Corrado Doria, ebbero il sopravvento. Tra i colpiti dal bando vi fu, di altre terre nella Provenza orientale. Da lui discese la branca dei signori di Antibes che nel 1457, con Lamberto, avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] della Provenza alla ricerca delle navi di Benedetto Doria, scoprire le sue intenzioni e quelle di Nicolò , 36r-37v, 55v, 56r-59r, 71rv; Manoscritti, 494, c. 46v; Notaio Branca Bagnara, filza 7, n. ccli (26 ott. 1443); Notaio Guirardo Brevei, filza 1 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 352-361 e all’ , Firenze 1955; F. Schlitzer, Salvatore Di Giacomo, a cura di G. Doria - C. Ricottini, Firenze 1966; G. Fortunato, Carteggio, II, 1912-1922 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] una scuola pubblica cittadina, il liceo classico Andrea Doria.
Nel 1935 fu nominato dalla S. Sede viceassistente della parola, in Il Gazzettino di Venezia, 8 giugno 1977; V. Branca, Quando i vescovi non fanno spettacolo, in Corriere della sera, 18 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] arsenale della Spezia dove era in costruzione la corazzata Andrea Doria e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di ampia descrizione delle varie attività svolte nella propria specifica branca, analizzando i diversi tipi di navigli e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Filippo Fieschi, nel febbraio 1454 riuscì a imporre una tregua tra le parti. Fu deciso che Ventimiglia andasse a Benedetto Doria, da tempo nominato capitano generale della Riviera di Ponente, con l'impegno di nominarvi per podestà un guelfo; riguardo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dei fuorusciti e delle mire dell'"albergo" dei Doria sulla valle di Oneglia: il 17 marzo ricevette . 55v; Mss., 169: Notizie di famiglie nobili liguri, c. 318v; Not. Branca Bagnara, filza 11, doc. LXXIII (1451); Genova, Bibl. Franzoniana, ms. Urbani ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] . Il fatto non dovette risultare gradito al padre di Bernabò, Branca, che vantava diritti sull’area dal 1288, segnando, pertanto, del nipote, avrebbe debellato gli oppositori del nuovo regime: i Doria, gli Spinola di San Luca, i Grimaldi e parte dei ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che formano l’impalcatura, e i r. di secondo...
unquanco
(meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, E mangia e bee e dorme e veste panni...