PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] un comitato di cui facevano parte anche A. Bertolino, V. Branca, E. Enriquez Agnoletti (condirettore nel 1956 e dieci anni dopo 1959, le proposte di politica agricola di M. Rossi Doria, le inchieste sulla geografia elettorale di De Caprariis, Compagna ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] prevedibili non possano in futuro aprirsi per questa nuova branca dell'oncologia sperimentale e (forse) clinica.
3 , in The immune system: functions and therapy of dysfunction (a cura di G. Doria e A. Eshkol), New York 1980, pp. 171-187.
Byers, V. S ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 61-83.
39. Portogallo e "Indie" era attorno a 11 milioni e mezzo (G. Doria, La gestione del porto, p. 142).
106. Calendar of State Papers ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] persona, furono dipinte per chiese facenti capo alla branca più recente dell’Ordine francescano, la pauperistica dei evidente che la ricerca fatta dal M. sul Cristo alla colonna Doria d’Angri, s’impegnò a recuperare dentro la «quasi “pittura pura ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] discorsiva e l’evocazione iconica rimandano alla branca conoscitiva degli studi gastronomici e celebrano lo dell’ «osso» e non della «polpa» – avrebbe detto Manlio Rossi Doria (Dieci anni di politica agraria, 1958) – per differenziare le zone della ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] riflessione teorica e di ricerca empirica di questa branca dell'economia.
Sviluppo economico e trasformazioni dell' Economia rurale, estimo e computisteria agraria, Torino 1898.
Rossi-Doria, M., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1948.
...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dislocò - sensibile al suggerimento, del 1535, d'Andrea Doria, di contare sull'appoggio imperiale "perché le cose" del principe ... Francesco II Gonzaga..., in Miscellanea ... in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701-715 passim; M. L. Mariotti ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] sia con la famiglia imperiale sia con quella dei Doria. Morto il suocero, il F. continuò lo de obitu Valerii Marcelli" ed il F., in Miscell. di studi in on. di V. Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 227-250; A. Manetti, Storia di un'amicizia, ibid ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] popolare: al grido di "Viva donna Eleonora, messer Branca e suo figlio e muoia chi vuole la guerra" (1361-1387), ibid. 1982, pp. 163-186; G. Petti Balbi, Castelsardo e i Doria all'inizio del secolo XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187-202; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] dello Zuccolo all'arcivescovo di Palermo e viceré di Sicilia cardinale Doria, a Lipsia nel 1667 e a Lione nel 1704), d' 10-64 passim; Diz. crit. della lett. it., a cura di V. Branca, I, Torino 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi della scienza nel ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che formano l’impalcatura, e i r. di secondo...
unquanco
(meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, E mangia e bee e dorme e veste panni...