DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di quest'ultimo dall'isola, aprì una inchiesta su due membri della famiglia Doria, Branca e suo fratello Vinciguerra, accusati di ribellione.
L'identificazione del BrancaDoria ora ricordato con il D. è dubbia, dato che per quest'ultimo nessun ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum, 1839, cc. 690, 694; A. Ferretto, BrancaDoria e la sua famiglia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-03), ad Indicem; E. Besta, La ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] Indicem; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con BrancaDoria, in Medioevo, IX (1984), pp. 9, 14 ss.; G. Petti Balbi, Per la storia dei rapporti tra Genova ed Eleonora d'Arborea ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino [...] era intanto accordato Ugolino della Gherardesca. In Sardegna, nel 1294, V. insieme con i Sassaresi, con i Malaspina e con BrancaDoria cercò d'impossessarsi anche dell'Arborea. "Giudice Nin gentil" è ricordato da Dante (Purg. VIII, 53 e segg.) con la ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] è potuto restaurare il cortile con la scala, quello Pagano Doria e Spinola in Carignano. Anche il settecentesco teatro Falcone, subìto molti altri palazzi quali il Sacchi-Nemours già BrancaDoria, Granello già Saluzzo, Spinola in Pellicceria e molti ...
Leggi Tutto
Vicario (sec. 13º) di re Enzo di Sardegna, poi giudice del Logudoro (Torres); fu ucciso a tradimento dal genero BrancaDoria. È ricordato da Dante (Inf. XXII, 88, e XXXIII, 144). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] una caratteristica dei dannati della Tolomea, come egli stesso asserisce (vv. 122-139), parlando di se stesso e di BrancaDoria. Al termine dello scambio Dante è pertanto autorizzato a frustrare le aspettative del M. che attende di essere ripagato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] vano il progetto dei Fieschi.
Il 6 ott. 1382 il F. aveva nominato suo padre procuratore, per acquistare da Violante di BrancaDoria il castello di Lerma, per 8.500 libre di genovini. Ritornato al potere in Genova Antoniotto Adorno nel giugno del 1384 ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] il conte Vincentello, il D. fu nominato notaio-cancelliere nella signoria di Cinarca, allora sotto l'autorità di BrancaDoria. Nominato dai Genovesi commissario, represse nel 1417 una rivolta di numerosi nobili ostili alla Repubblica. Nel 1418 si ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] di Tenda: in essa Giacomo trovò la morte e il C., insieme con il nobile corso Giordano da Pino e lo stesso BrancaDoria, fu fatto prigioniero. Sampiero inviò al Thermes tutti i prigionieri, ma trattenne il C. presso di sé; incontratosi poi col Termes ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che formano l’impalcatura, e i r. di secondo...
unquanco
(meno com. unquanche) avv. [comp. di unqua e anco o anche], ant. o poet. – Mai fino a ora, giammai; per lo più unito alla negazione, non u., non ancora o non mai: Branca Doria non morì unquanche, E mangia e bee e dorme e veste panni...