Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] per accompagnare l'andatura dell'uccello in Inki and the Minah bird (1943) di Chuck Jones e quello della Ninna nanna di J. Brahms, più volte interrotta e ripresa, in To itch his own (1958) dello stesso Jones. Lo stesso S. teneva però a precisare che ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] zu haben…, in "Film & TV Kameramann", 1984, 2, pp. 76-80; B. Fisher, Terror at ground zero, in "American cinematographer", 1997, 9, pp. 30-32 e passim; H. Sanders-Brahms, Der preussische Kameramann, in "FilmGeschichte", 1998, 11-12, pp. 108-09. ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] avere risposte. Rievocando le pagine di scrittori come Queneau, Drieu la Rochelle, Čechov, Poe, utilizzando la musica di J. Brahms, E. Satie, Davis, egli si è posto il compito di provocare nello spettatore intense emozioni e shock, paura e malinconia ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] miserrima dell'Estremadura, contrappuntate, in maniera surreale, dal commento clinico di P. Unik e dalla musica di J. Brahms.Il documentario di finzione. Negli anni Trenta si realizzarono film in cui narrazione e personaggi sopravanzavano gli intenti ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] non più episodico di un forte cinema femminil-femminista, culminato nell'opera di M. von Trotta e Helma Sanders-Brahms o nei fuochi d'artificio della bizzarra fantasia di Ulrike Ottinger, uno dei talenti più visionari del Neuer Deutscher Film ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
ouverture
‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...