Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, B. a Lipsia diede concerti, pubblicò le prime musiche, e fu intanto nominato direttore di musica alla ...
Leggi Tutto
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di Haydn, Mozart e Beethoven e alla sapiente arte polifonica di Bach. Sin da giovane si rivelò come una grande promessa ... ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito con Edoardo Marxsen. Conosciuti nel 1853 Joachim e Liszt, fu da essi incoraggiato a recarsi a ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] di Lasso, Heinrich Schütz) come di una delle fonti più pure della sua ispirazione. La musica polifonica è un genere che Brahms frequenta assiduamente come direttore di coro, prima ad Amburgo, poi presso la corte di Detmold e quindi a Vienna, dove si ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] sur un cinéma sans consolation, in "Cahiers du cinéma", 1981, 329, pp. 19-24.
J.-L. Cros, D. Parra, Helma Sanders-Brahms, l'indomptable, in "Image et son", 1982, 373, pp. 65-80.
Cinegraph. Lexikon zur deutschsprachigen Film, hrsg. H.-M. Bock, München ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Mödling, Vienna, 1869 - Vienna 1927). Studiò con varî maestri, tra cui Brahms. Svolse importante attività d'insegnante, direttore d'orchestra, compositore di musica sacra, vocale-strumentale [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] e dalla concezione musicale di Schönberg, applicando con rigore alla propria musica i principi della tecnica dodecafonica. Sotto la diretta influenza di Schönberg nacquero i Lieder op. 3 (1907), poi nel ...
Leggi Tutto
Violinista (Semlino 1859 - Berlino 1925). Fu allievo di J. Joachim del quale scrisse una biografia e pubblicò le lettere con J. Brahms e altri musicisti. Dal 1900 insegnò alla Hochschule di Berlino. ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Parigi 1912 - ivi 1970). Studiò a Parigi e a Cambridge. Ha pubblicato, fra l'altro, volumi su Fauré (1945), Brahms (1955), Liszt (1960); R. Strauss, l'homme et son oeuvre (1964); Dictionnaire [...] de la musique contemporaine (1969) ...
Leggi Tutto
Critico musicale francese (Issy-les-Moulineaux, Parigi, 1869 - Parigi 1943). Autore di un'importante Histoire de la musique (1910), ha lasciato anche studi su Brahms, Bizet, Gluck e Gounod. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Schwarzenbach, Baviera, 1854 - Samaden, Cantone dei Grigioni, 1919). Studiò al conservatorio di Monaco di Baviera. Si dedicò a divulgare la musica di Liszt, Brahms, Reger, R. Strauss [...] mediante concerti e seminarî, e scrisse composizioni corali, orchestrali, organistiche, da camera. Pubblicò i volumi: J. S. Bach (1906), Die evangelische Kirchenmusik (1914), Luther und die Musik (1917), ...
Leggi Tutto
Breve componimento musicale, ispirato alle nenie (ninnananna): il movimento è moderato, il ritmo pari, la misura generalmente in 6/8; esempi assai noti sono le composizioni di Mozart, Chopin, Brahms, Grieg. ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....
ouverture
‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...