Popolazione montanara del Nagaland (India nord-orientale), localizzata nell’area delle colline di Assam, tra il Brahmaputra e il Chindwin. Divisi in gruppi diversi, i N. parlano dialetti autonomi. In passato, [...] istituzione tipica, comune a tutti i gruppi N., era la caccia alle teste, alla quale si associava l’esistenza in ogni villaggio di una casa comune dei giovani maschi (morung), che rappresentava il perno ...
Leggi Tutto
naga
Nome collettivo di una ventina di comunità tribali (konyak e ao le più numerose), presenti fin dall’antichità sulle aspre montagne dell’Assam, fra le valli del Brahmaputra e del Chindwin. Formano [...] un gruppo della famiglia linguistica tibeto-birmana, con notevoli differenziazioni interne. L’isolamento e la vita indipendente portarono alla conservazione, fino in Età moderna, di una civiltà arcaica, ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] 25 °C a oltre −10 °C) sia annue (con minimi invernali che superano i −40 °C), escursioni che si abbassano nelle valli dell’Indo e del Brahmaputra, dove le quote scendono anche sotto i 2000 m s.l.m.; a Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19 ...
Leggi Tutto
platanista
s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...