• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [21]
Asia [22]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]
Geologia [3]

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] e assottigliato; l'unica specie vivente è il G. gangeticus lungo fino a 5 metri, dei fiumi dell'India (Gange, Brahmaputra, Indo, ecc.), che si nutre solo di pesci (in indostano gharial "mangiatore di pesci"); parecchie specie di questo genere sono ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] due sistemi fluviali possono comunicare fra loro, com'è il caso del Reno con la Mosa e del Gange con il Brahmaputra. Sono indeterminati gli spartiacque anche là dove un territorio con idrografia normale confina con un altro nel quale, causa l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] questo sottogruppo si trovano in una regione compresa fra la valle dell'Assam e il Tibet, dal Bhutan a ovest al Brahmaputra ad est; questo sottogruppo ha una ragion d'essere più geografica che linguistica, in quanto non vi sono caratteri peculiari e ... Leggi Tutto

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] ai mutamenti climatici dovendo fronteggiare da un lato il rischio dei cicloni, dall’altro quello delle inondazioni del Brahmaputra il cui regime è oggi alterato dal progressivo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya. Per limitare l’impatto sociale ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] per le le valli percorse dai rami d'origine del Mali Kha, e traversò lo spartiacque seguendo il Lohit afluente del Brahmaputra. Vicende politiche. - La Birmania (Burma, Birma) nell'antichità fu assai poco nota, e confusa con l'India, o con l'Indocina ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di tensione che rappresentano potenziali argomenti di conflitto. Asia e Medio Oriente Bacino idrografico del Gange, Brahmaputra, Megna (Paesi interessati: Bangla Desh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal). L’India controlla, attraverso un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] il V sec. a.C., potrebbero essere state aperte, attraverso lo Yunnan, l'alta Birmania e la valle del Brahmaputra, ai traffici con il Subcontinente indiano dove, appunto intorno alla stessa epoca erano entrate in uso "monete" punzonate (punch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 'Indo e nella zona che dai contrafforti meridionali del Himālaya s'estende al gran delta del Gange e risale lungo il Brahmaputra. La regione del Panjab è molto malarica. L'isola di Ceylan è malarica nella costa e nell'interno. Egualmente malariche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] occidentali e orientali, nell'altopiano di Chota Nagpur e nei rilievi dell'India nord-orientale, oltre la valle del Brahmaputra. Le tribù raccolgono nella giungla prodotti di origine animale e vegetale (miele, radici, tuberi, erbe, ecc.), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali