• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [21]
Asia [22]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]
Geologia [3]

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] palme; la regione della pianura del Gange, che è molto più umida della precedente: il delta di questo e del Brahmaputra consta di numerose isole coperte di foreste sempreverdi e con grande sviluppo delle mangrovie; la regione del Malabar, che si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , lungo il Tista e il Gange. I maggiori fiumi della regione sono l'Indo, tributario del Mare Arabico; il Gange e il Brahmaputra, che tributano, unendosi in unico delta, al Golfo del Bengala; il Godavari; il Narbada con 1300 km. di lunghezza e 95.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] monsoniche), che si estende, da ovest verso est, dal Sind all'Assam, ossia dal delta dell'Indo a quello del Brahmaputra; la porzione peninsulare vera e propria, ovvero il Deccan, in gran parte con assetto tabulare, rialzato a ovest e degradante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] -150 km. La superficie è di 17 mila kmq. Essa consta di alluvioni recenti portate al mare dal Gange e dai Brahmaputra, separate da molteplici rami fluviali invasi dalle acque marine durante le alte maree. Essendo la piovosità altissima (oltre 2000 mm ... Leggi Tutto

IMPHAL

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPHAL (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale dello stato indigeno di Manipur (nell'Assam), a 798 m. s. m., e a circa 70 km. dal confine birmano, presso le rive d' un affluente di destra dell'Irrawaddi [...] 80.003 ab. nel 1931 (67 mila nel 1901). È più che altro un villaggio, circondato da rigogliosa vegetazione, avente al centro il palazzo del rajà e alcune case europee. Una strada lo unisce a Kohima, 100 km. N., che è già nel bacino del Brahmaputra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPHAL (1)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] 25 °C a oltre −10 °C) sia annue (con minimi invernali che superano i −40 °C), escursioni che si abbassano nelle valli dell’Indo e del Brahmaputra, dove le quote scendono anche sotto i 2000 m s.l.m.; a Lhasa (3650 m s.l.m.) la media di luglio è di 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] e nel Meghalaya, lungo i pendii delle colline Garo e Naga dell'altopiano di Shillong, che declinano a strapiombo nella valle del Brahmaputra. È ancora nella parte sud-occidentale del Bengala (valli del Damodar, dell'Ajay e del Kapir) che si trovano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] e i 5.000 m. Nella parte meridionale la regione è attraversata dalle estese e fertili valli dei fiumi Sutlej, Brahmaputra e Indo superiore. E appunto in queste valli che si è sempre stanziata la popolazione agricola con i relativi abitati. Tuttavia ... Leggi Tutto

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di 1.165.000 km2); con notevole e regolare portata, meglio navigabile e largamente impiegato per irrigazione, il sistema Gange-Brahmaputra (lunghezza dei due fiumi 2700 e 2900 km, e bacino complessivo di 1.125.000 km2). Nell’A. occidentale mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Colera

Universo del Corpo (1999)

Colera Augusto Panà Riccardo De Sanctis Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] Augusto Panà Il colera è un'infezione intestinale acuta che, dalla zona endemica originaria del delta del Gange e del Brahmaputra, si è diffusa in Medio Oriente, in Africa e anche in Europa, trasformando alcune aree geografiche in zone endemiche. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colera (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
platanista
platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali