Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] la presidenza del Bengala si estende a nord sino ai piedi del Himālaya, e vi penetra anzi col territorio di Darjeeling, a occidente sino alle prime alture dell'altipiano del Chota Nagpur, a oriente al ...
Leggi Tutto
SHILLONG (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, capoluogo dell'Assam, la quale si trova in posizione elevata, a 1637 m. s. m., 105 km. a S. di Gauhati (sul Brahmaputra). Il clima [...] fresco dei mesi estivi vi attira numerose persone, in modo che essa si è sviluppata come stazione climatica. La notevole piovosità (2050 mm. annui) ha fatto crescere nei dintorni una bellissima foresta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] più in territorio indiano (la media e la bassa valle dell’Indo spettano al Pakistan; la maggior parte dell’area deltizia del Brahmaputra al Bangladesh); le altezze variano fra 320 m nell’alta pianura del Gange e meno di 150 m nel Bengala. La pianura ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (83.743 km2 con 1.174.000 ab., stima 2006). Capitale Itanagar. Confina con la Cina (Tibet), il Myanmar e il Bhutan; il territorio è montuoso, inciso da profonde valli fluviali tra cui [...] quella del Brahmaputra. La popolazione è dedita all’agricoltura e alla pastorizia.
Fino al 1972 ebbe il nome di North East Frontier Agency e fino al 1986 lo status di territorio. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] dettagliati anche sulle portate dei fiumi. Il Gange sotto il ponte di Pakshi ha una portata media annua di 11.600 m3/sec, e il Brahmaputra a Bahadurabad di 19.200. In considerazione del clima monsonico, i due fiumi sono in magra nei mesi di febbraio ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il deserto di [...] Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, e seguì il corso del Tarim. Da Pechino condusse poi nuove spedizioni scientifiche nell'Asia centrale (1926). Lasciò ampie relazioni dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
SHIGATSE (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] fiumi Nyang-chu e Tsang-po (Brahmaputra). Ha 10.000 ab., per la metà pellegrini o commercianti, oltre 3000 monaci che risiedono nel famoso convento Ta-shi Lhün-po, "il monte della Benedizione" fondato nel 1447-1453 dal monaco Godün Trup-pa, il quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (22.429 km2 con 2.480.000 ab. nel 2006), costituito nel 1972 dalla disaggregazione del territorio dell’Assam; capitale Shillong. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende catene [...] che raggiungono i 2000 m di altezza e una fitta rete idrografica appartenente al bacino del Brahmaputra. Il clima, generalmente mite, è caratterizzato da un’abbondantissima piovosità. La popolazione, in prevalenza appartenente a tribù tibeto-birmane ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] del Bengala, il G. inclina di nuovo a SE, dividendosi in numerosi rami. Quello maggiore incontra, 70 km a O di Dhaka, il Brahmaputra e forma con esso un unico corso d’acqua denominato Padma. Questo, 100 km più a valle sfocia in mare, dando luogo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] 2004).
La sezione settentrionale, un bassopiano morbidamente ondulato (Barind), coincide con l’area di confluenza tra Gange e Jamuna-Brahmaputra ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna (da non ...
Leggi Tutto
platanista
s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica specie, Platanista gangetica, dei fiumi...