• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [16]
Religioni [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Temi generali [7]
Asia [6]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [4]

Pēshwā

Enciclopedia on line

Pēshwā In origine (1674), uno degli otto ministri alla corte del re dei Marāṭhi in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani, i Chitpāvan. Dal 18° sec. i P. divennero capi effettivi [...] della confederazione dei Marāṭhi. L’ultimo fu deposto dagli Inglesi nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BRAHMANI – MARĀṬHI – INDIA

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] di Jessore (od. Bangladesh), i T. (il cui originario cognome era Kushari, poi sostituito dall’appellativo onorifico Thakur, «signore», di cui T. è la versione anglicizzata) avevano perduto l’alto rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peshwa

Dizionario di Storia (2011)

peshwa Termine di origine persiana che designò, dal 1674, uno degli otto ministri alla corte del sovrano , in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani Chitpavan. Dagli inizi [...] del 18° sec., esautorato il re, i p. divennero i capi effettivi della Confederazione maratha. L’ultimo di essi fu deposto dagli inglesi nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

De Nobili, Roberto

Dizionario di Storia (2010)

De Nobili, Roberto Gesuita (Montepulciano 1577-Meliapur 1656). Giunse in India nel 1605; tentò di cambiare i costumi indiani agendo dall’interno della società: si rivolse dapprima alle alte caste, in [...] particolare ai brahmani, vivendo come uno di loro e imparando la lingua; poi a tutte le caste, come missionario asceta e penitente. I suoi metodi provocarono una lunga controversia (fu più volte imprigionato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONTEPULCIANO – BRAHMANI – GESUITA – ASCETA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nobili, Roberto (3)
Mostra Tutti

Phule, Mahatma Jotiba Govindrao

Dizionario di Storia (2011)

Phule, Mahatma Jotiba Govindrao Riformatore indiano (Satara 1827-Pune 1890). Di casta mali (giardinieri), fu iniziatore del movimento anti-brahmano in Maharashtra e fondatore del Satyasodhak samaj («società [...] batté per l’abolizione delle discriminazioni su base castale, che considerava effetto della dominazione «straniera» degli , di cui i brahmani erano epigoni. Tentò di formare un fronte unito di tutte le caste inferiori; negli ultimi anni si interessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krishnadeva Raya

Dizionario di Storia (2010)

Krishnadeva Raya Sovrano della dinastia Tuluva di Vijayanagar (n. 1509-m. 1529). Intensa fu l’attività militare, che lo vide impegnato a respingere attacchi esterni (sultanato di Bijapur e Gajapati dell’Orissa) [...] casati nobiliari. K.R. fece infatti costruire una serie di forti nei territori centrali, affidandoli a comandanti brahmani forniti di truppe mercenarie in cui figuravano anche artiglieri musulmani e portoghesi. Questo sistema portò inizialmente a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mahajanapada

Dizionario di Storia (2010)

mahajanapada Formazioni statali dell’India antica, fiorite verso la fine del 7° sec. nella valle gangetica, quando lo stabilizzarsi dei in unità territoriali definite portò a un conflitto fra di essi [...] si ebbe la definizione di una gerarchia di gruppi sociali funzionali collegata al concetto vedico di varna (guerrieri Kshatriya, sacerdoti Brahmani, artigiani e contadini Vaishya, servitori Shudra), con l’aggiunta di un gruppo di indigeni «esterni» o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] divisi in caste indù e buddhiste secondo un complesso sistema gerarchico e una liturgia che accosta officianti brahmani a vajracharya tantrici. Al gruppo appartennero le principali dinastie nepalesi fino all’unificazione operata da Prithvi Narayan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] in terra indiana (il cosiddetto Commonitorium Palladii, un trattatello sulle usanze dei popoli dell'India e in particolare dei brahmani; la Collatio Alexandri et Dindimi, resoconto di una presunta disputa morale e dottrinale fra il sovrano macedone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali