• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Religioni [17]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Temi generali [7]
Asia [6]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [4]

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] omissioni) e una breve discussione sul suo sistema politico. La maggior parte del testo è dedicato alla religione dei brahmani di cui rigetta l’apparente idolatria per adottare il comune credo missionario, cioè che la religione dei gentili è solo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] originaria e suprema (Ādi Śakti, spesso identificata con Durgā o Caṇḍī) che è assimilata all'Infinito stesso (brahman) nel suo aspetto passivo di possibilità universale. Per comodità pratica di culto, tutti questi indefiniti aspetti vengono riassunti ... Leggi Tutto

Giulia Domna

Dizionario di filosofia (2009)

Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo [...] del 1° sec. d.C. (➔ Apollonio di Tiana) espressione delle tendenze mistiche del neopitagorismo, che si ispirava ai brahmani e ai gimnosofisti indiani. Se per un verso l’opera rivela una visione sovrarazionale dell’attività filosofica, tipica dell’età ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – APOLLONIO DI TIANA – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulia Domna (2)
Mostra Tutti

UPANISAD

Enciclopedia Italiana (1937)

UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] considerate più antiche d'ogni altra: sec. VIII-VII a. C.) sono scritte in una prosa sanscrita arcaica, del genere di quella dei Brāhman̥a; le cinque seguenti (7-11) in un metro che potremmo dire arcaico (preepico); le ultime tre (12-14) in prosa del ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BRAHMANICA – INTELLETTO – MACROCOSMO – YAJURVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPANISAD (2)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] della testa del paziente. Il talismano daçavrksha formato da dieci specie di legno, legate da un filo d'oro, e maneggiato da dieci brahmani al canto di un inno serve al medesimo scopo (V. Henry, La magie dans l'Inde antique, Parigi 1909, pp. 165-166 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la linea di credenza che da esso si diparte. Il sapere sacro divenne così appannaggio della casta superiore, i brahmani, i quali si attribuirono anche il monopolio dello studio dei testi vedici e della celebrazione dei riti sacrificali solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] in terra indiana (il cosiddetto Commonitorium Palladii, un trattatello sulle usanze dei popoli dell'India e in particolare dei brahmani; la Collatio Alexandri et Dindimi, resoconto di una presunta disputa morale e dottrinale fra il sovrano macedone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] ) Vāsudeva-Kṛṣṇa fu rappresentato dall'uccello Garuda, simile a un'aquila. Alcuni dèi della religione vedico-brahmanica come gli spiriti ed eroi delle credenze popolari furono strettamente collegati, attraverso tradizioni mitologiche, a determinati ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] a quella esistente tra due comandi che possono essere impartiti nella vita reale: per esempio, che si dia yogurt ai brahmani e che si dia latticello a un particolare brahmano, Kauṇḍinya. È possibile dare a Kauṇḍinya sia yogurt sia latticello, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] all'Iran achemenide. L'utilizzazione dei giorni siderali nell'India del 400 a.C. ca. non desta sorpresa. Già nel Taittirīyabrāhmaṇa (Brāhmaṇa della scuola Taittirīya; I, 5, 2, 1) si notava che, dopo il sorgere di un nakṣatra (qui nel senso di 'stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali