• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [15]
Dottrine teorie concetti [8]
Filosofia [10]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie e concetti [4]
Testi religiosi e personaggi [4]
Biografie [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Cosmologia [2]

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] dei padri e della vita; e quelli di Agni (Fuoco), di Vāyu (Vento), di Indra, di Varuṇa, di Mṛtyu (Morte), del brahman, e il nāka (la volta esterna del Cielo), elencati in ordine ascendente all'interno del Cielo (Kauṣītakibrāhmaṇa, 20, 1). Il Cielo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] riuscirà a donare all'anima la liberazione (moksa, mukti) dal doloroso pellegrinaggio, o facendola rientrare nell'anima universale (Brahman), di cui è emanazione (brahmanesimo); o facendola salire al di sopra dell'universo, in luogo (ṇirvāna o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam

Dizionario di filosofia (2009)

Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam Filosofo indiano (Madras 1911- ivi 1983). Formatosi alla Ramakrishna Mission e poi all’univ. di Madras, dove si laureò in filosofia nel 1933, insegnò negli [...] l’elemento costante fra tutte le variazioni. Rifacendosi alla tradizione vedāntica che identifica il sé con l’assoluto brahman (➔) e lo caratterizza come sat (esistente), cit (coscienza) e ānanda (beatitudine), M. afferma che il sé è conoscenza ... Leggi Tutto

MANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANA Raffaele Pettazzoni . È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] Algonchini, orenda presso gl'Irochesi, wakan presso i Sioux, ecc.), e anche non primitive (kami nello shintō giapponese, brahman nell'India antica, ecc.). Nella terminologia della scienza delle religioni è invalso il termine mana per esprimere l'idea ... Leggi Tutto

panteismo

Enciclopedia on line

In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò [...] dalle Upaniṣad, in cui però hanno ormai gran parte i motivi speculativi; qui viene esplicitamente affermata l’identità tra Brahman (concepito come dio universale, comprendente in sé tutte le divinità e manifestantesi nel cosmo) e l’ātman, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONISMO – BRAHMANESIMO – TRASCENDENZA – EMANATISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Tat tvam asi ‛questo sei tu', è sottratta al tormento dell'errare e trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman appare chiaramente quando l'atman, l'anima, rinuncia ai legami col mondo e in tal modo si rende manifesta la sua identità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

ARCAISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola, forma grammaticale, costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, e conservata o reintrodotta nella lingua scritta; oppure viva in un'area dialettale o in una lingua e spenta nelle aree [...] nelle aree estreme di un dominio linguistico in cui le innovazioni partono dal centro, come i vecchi termini religiosi flamen e brahman si conservano in aree estreme delle lingue indoeuropee, in Italia e in India; o l'uso del passato remoto nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BRAHMAN – PARIGI – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCAISMO (1)
Mostra Tutti

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] che tutto ciò che esiste è divino, così come indicato dalla famosa massima Tat tvam Asi, “tu sei quello” (ovvero Brahman, il Dio creatore). Oltre ai Veda esistono numerose altre scritture; fra le più importanti, poiché collegate ai Veda in termini di ... Leggi Tutto

Vedānta Deśika

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Desika (noto anche come Venkatanatha Misra) Vedānta Deśika (noto anche come Veṅkaṭanātha Miśra) Filosofo indiano (Tooppul, vicino Kanchipuram, Tamil Nadu, 1268 - ivi 1369). È, dopo Śrī Rāmānuja, [...] una sostanza senza i suoi attributi). Conseguentemente, V. può spiegare la posizione del Viśiṣṭādvaita Vedānta dicendo che il brahman è la causa sostanziale dell’Universo, ma resta immodificato, poiché le modifiche pertengono a prakr̥ti, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGIA – ONTOLOGIA – SANSCRITO

cosmogonia

Enciclopedia on line

Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo. C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte [...] Caos in Esiodo, dalle acque primordiali in altre tradizioni: nella mitologia vedica l’oceano al cui centro sta il brahman creatore, l’oceano che è «culla del Ka». Un altro tema cosmogonico fondamentale si incentra sull’evento primordiale costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – ESSERE SUPREMO – MONOTEISTICHE – SCIAMANISTICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali