• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Religioni [23]
Biografie [14]
Archeologia [11]
Asia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Divinita ed esseri extraumani [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Storia delle religioni [6]
Astronomia [7]

MĪMĀṂSĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione") Ambrogio Ballini Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] "Indagine dell'opera (sacrificale)" o, semplicemente, Mimāṃsā; l'altra: Uttara-Mīmāṃsā "Seconda, posteriore indagine" o Brahma-Mīmāṃsā "Dichiarazione dell'anima universale" o Śāriraka-Mīmāṃsā "Indagine dell'anima" o finalmente Vedānta "Fine del Veda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪMĀṂSĀ (2)
Mostra Tutti

VĀLMIKĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VĀLMIKĪ Ambrogio Ballini . È l'autore del Rāmāyaṇa, il grande poema epico indiano esaltante le geste di Rāma. Secondo la tradizione Vālmīki nacque da famiglia brahmanica. Abbandonato nell'infanzia dai [...] il prototipo del poeta d'arte per i posteri. Nelle parti aggiunte del poema V. appare come un asceta incaricato dal dio Brahmā di cantare in versi le gesta di Rāma; è detto, inoltre, l'inventore del metro epico (śloka). Contemporaneo di Rāma, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VĀLMIKĪ (1)
Mostra Tutti

AGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dio del fuoco presso gl'Indiani. Negl'inni vedici Agni è tra le divinità più spesso invocate. Il nome significa "fuoco" nella lingua comune; quindi l'antropomorfismo di questa divinità si è scarsamente [...] offerte sacrificali. Agni ha tre forme: nel cielo, su la terra e nelle acque. - Nella mitologia postvedica, è figlio di Brahmā e ha moglie Svāhà, dando luogo a numerosa discendenza di figli e di nipoti, in tutto quarantanove; sovraintende a una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – STRASBURGO – BRESLAVIA – BRAHMĀ – VEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNI (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] lunisolare (yuga; v. cap. IX), furono esposti da Lagadha e successivamente ripresi nel I sec. d.C. nel Paitāmahasiddhānta (Siddhānta di Brahmā), il cui inizio è l'11 gennaio 80; è questa però l'ultima volta che tale sistema compare in un testo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Apollo in balli quali Carlo il guastatore di G. Rota (stagione di carnevale-quaresima 1862-63); Cristoforo Colombo (1863-64) e Brahma (1869-70) di I. Monplaisir; Actea (1864-65) di A. Pallerini. Al teatro Argentina danzò in Aidêa e Nelly (1868) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] corpo con la parziale distribuzione di tinte sulle singole penne crea molti disegni differenti. Ad es., nel disegno ermellinato (Sussex, Brahma) la porzione visibile delle penne è bianca salvo sul capo, sul collo, sulla coda, in cui lungo la rachide ... Leggi Tutto

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] si aprì in due formando da una parte il cielo e dall'altra la terra. Si parla poi delle tre principali divinità Brahmā, Shiva e Vishnu ed è anche riferito un mito non conosciuto, probabilmente appartenente alla tradizione locale, in base al quale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli Oscar Botto Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] 1974), Eastern religions and western thought (1939; trad. it., Milano 1966), Gautama the Buddha (1944), The Bhagavadgitā (1948; trad. it., Roma 1964), The Brahma Sūtra, the philosophy of spiritual life (1960), Religion in a changing world (1967). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADHAKRISHNAN, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] e la «ballerina di rango francese» Giovannina Limido che si alternavano nei balletti La sorgente, La fille mal gardée e Brahma, si annunciò la Zuccheide! (Gazzetta dei Teatri, 14 aprile 1881). Al teatro alla Scala fu la prima ballerina assoluta in ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] , si possono avere delle piene disastrose lungo tutto il basso corso, ma soprattutto nell'area del delta. Il figlio di Brahma Il Brahmaputra ( in sanscrito "figlio di Brahma") ha un corso di circa 2.900 km e un bacino di quasi 700.000 km2; ha le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brahma
brahma ‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa.
brahmano
brahmano ‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali