• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [83]
Storia [62]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Letteratura [8]
Musica [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]

DAMÃO

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia e città portoghese nel Gugerat (India Inglese), amministrata da un governatore dipendente dal governatore generale di Goa. La città è situata all'estremità orientale del Golfo di Kambayah, a 20°25′ [...] quantità di teak. I Portoghesi saccheggiarono la città nel 1531 e conquistarono il resto nel 1559 per opera di Bofata sotto Costantino di Braganza. Il commercio si svolge soprattutto per via di mare e con le altre colonie portoghesi di Diu e di Goa. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – INGLESE – TABACCO – CEREALI – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMÃO (1)
Mostra Tutti

Carlo II re d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco [...] . Le terre confiscate nel periodo repubblicano furono restituite ai proprietarî precedenti. Il 21 maggio 1662, C. sposava Caterina di Braganza, che gli portò in dote Tangeri e Bombay. Attratto nell'orbita della politica di Luigi XIV, fu in guerra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTI – LUIGI XIV – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Ferdinando VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] . Non avendo avuto eredi maschi dalle quattro successive mogli (1802: Maria Antonietta Teresa di Napoli; 1816: Isabella di Braganza; 1819: Maria Giuseppa Amalia di Sassonia; 1829: Maria Cristina di Napoli), abrogò nel 1829 la legge salica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRE CARLISTE – SANTA ALLEANZA – LEGGE SALICA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente [...] dalle Cortes, riunite a Lamego, che proclamarono anche l'indipendenza del Portogallo dal León, e incoronato dall'arcivescovo di Braganza. Ripresa la guerra, Alfonso strappò ai Mori Santarem nel 1146 e Lisbona nel 1147. Questa ultima conquista, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO DI BORGOGNA – SANTAREM – BRAGANZA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Bernardo Maria Conforti – Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] già diversi medici italiani. Il suo soggiorno si inquadrava nella politica di riforma culturale del re João V di Braganza, che aveva a corte astronomi, architetti e altri scienziati e tecnici italiani; è probabile che a raccomandarlo fosse stata ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCELLO MALPIGHI

ANTONIO, priore di Crato

Enciclopedia Italiana (1929)

Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] della successione era molto complicata. Tra i concorrenti, i principali erano: A., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo II di Spagna, figliuolo della figlia maggiore del medesimo. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – INVINCIBILE ARMATA – CONNESTABILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, priore di Crato (1)
Mostra Tutti

GENNARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARI Matteo Marangoni . Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] , e nel 1674 in Inghilterra, ove fu pittore di ritratti alla corte degli Stuart (i ritratti di Carlo II, di Caterina di Braganza e dei pretendenti al trono, da lui dipinti, sono in Hampton Court). Tornato a Bologna nel 1690 parve a tutti "trasformato ... Leggi Tutto

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Queluz il 12 ottobre 1798, morto ivi il 24 settembre 1834. Ebbe vita breve, ma molto avventurosa. Fu chiamato il "re soldato". [...] del figlio Pietro II e s'imbarcò per l'Europa, venendo a dirigere in Portogallo, col titolo di duca di Braganza, il movimento liberale che intendeva detronizzare il re usurpatore. In Francia e in Inghilterra organizzò una spedizione di emigrati, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] della popolazione ebraica e nel 1640 dell’insurrezione contro il dominio dei re spagnoli, cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza Giovanni IV. La città fu colpita da terremoti nel 1531, nel 1551, nel 1595 e nel 1755; da quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] nuocergli. Liberato qualche mese dopo, nominato in seguito governatore di Ostenda, si decise per la causa del duca di Braganza, dandosi con tutta l'anima a favorire la rinascita politica del suo paese. Coinvolto però in un delitto - ma probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali