• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [324]
Arti visive [36]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Coimbra 1959; H.M. de Araújo de Carvalho Matos, Estudo sobre a Sé de Braga, Braga 1960; A. de Azevedo, O mausoléu de S. Frutuoso de Braga, Braga 1965; P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana. Siglos IV-VI (España cristiana. Monumentos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] CSEL, V, 1882; Idazio, Chronicon, a cura di A. Tranoy, in SC, CCXVIII-CCXIX, 1974; Crónica de Idácio, a cura di J. Cardoso, Braga 1982; Giovanni di Biclaro, Chronicon, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 2, 1894, pp. 211-220; La Cronica de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] lucha de Sansón y el león, Compostellanum 10, 1965, pp. 179-194; M. Diaz Y Diaz, Notas para una cronología de Fructuoso de Braga, Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; J.M. Pita Andrade, Galicia y el arte asturiano, Oviedo 1967; id., Notas sobre el ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] rimase sotto il suo mandato fino al 1103, data della bolla papale di Pasquale II, che gli ordinava di restituire al vescovo di Braga i territori di Braganza, Aliste e Ledra (Liber fidei, f. 2v, nr. 6). Nel 1057, la città di Lamego fu riconquistata da ... Leggi Tutto

TOMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMAR P.F. Pistilli (Thomar nei docc. medievali) Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] che collegava Lisbona a Braga, capoluogo della Galizia. L'antico centro lusitano, localizzato nell'area pianeggiante alla sinistra del fiume Nabão, fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e durante la dominazione araba (de Alarcão, 1988) ed è forse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – CAVALIERI DEL TEMPIO – ALFONSO HENRIQUES – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] Portugal, I, p. 59; Ars Hispaniae, II, Madrid 1947, pp. 49 e 235; Russel Cortez, O culto do Imperador no Conventus Bracaraugustanus, Braga 1951; O Archeologo Português, voll. VII (p. 12), VIII (p. 46), IX (p. 101), X (p. 118), XXIII (p. 356); Prisma ... Leggi Tutto

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] costituì a Meinedo nel sec. 6° durante l'occupazione degli Svevi (il primo vescovo, Viàtor, sottoscrisse gli atti del concilio di Braga nel 572); successivamente, ai tempi del re Miro (m. nel 589), la sede si trasferì a Porto; durante il governo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] Tâmega, utilizzate forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu punto di passaggio di una delle vie romane di Braga per Astorga. A Ch. e dintorni è stato raccolto abbondante materiale di epoca romana. La documentazione epigrafica è interessante e ... Leggi Tutto

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] le quali la Miña e la Toletana a delimitare il tratto urbano della via XX, la strada che collegava Bracara Augusta (od. Braga) con Asturica Augusta (od. Astorga; Itinerarium Antonini, 424, 7; 430, 8); dalla porta Nova aveva invece origine la via che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

Serpetti, Alessio

Enciclopedia on line

Serpetti, Alessio. – Artista italiano (n. Roma 1975). La sua cifra stilistica si presenta matura già dagli esordi in ambito grafico-pittorico, in opere (cicli Vedute di scena, 1999-2010, e L’arte del sogno, [...] (2015) e alla Triennale di Roma (2011, 2017), sue personali sono state allestite a Vicenza (Palazzo Valmarana Braga, 2015), Bologna (Galleria Wikiarte, 2015), Spoleto (Palazzo Leonetti Luparini, 2016), Bassano del Grappa (Museo Civico, 2019) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – SESTO FIORENTINO – BARCELLONA – BOLOGNA – SPOLETO
1 2 3 4
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali