• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

FALCÃO, Cristovao de Sousa

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta portoghese, originario di Portalegre (Alemtejo), vissuto nel sec. XVI. La sua vita pare coincidere con il regno di Giovanni III (1521-1557), di cui fu familiare, tanto da avere un incarico diplomatico [...] tutta la vita. Ediz. della Trovas de Crisfal, a cura di D. Guimarães, Lisbona 1908; a cura di T. Braga, Oporto 1915, con introduzione. Bibl.: T. Braga, C. F., in B. Ribeiro e o Bucolismo, Lisbona 1897, pp. 325-424; A. Braacamp Freire, M. Brandoa, a ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – CAMPINAS – LISBONA – OPORTO – BRAGA

SOARES de PASSOS, Antonio Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARES de PASSOS, Antonio Augusto José Pereira Tavares Poeta, nato nel 1826 a Oporto, dove morì nel 1860. Di natura malinconica e di salute cagionevole, la sua poesia riflette stati d'animo tristi e [...] liberali e romantici. La raccolta delle sue Poesias (1856) lo rivela uno dei migliori poeti "ultra-romantici". Bibl.: T. Braga, Escorço biográfico nas Poesias de S. de P., Oporto 1908; F. de Figueiredo, Historia da literatura romântica, Lisbona 1913 ... Leggi Tutto

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] e il sommario, l'opera si apre con una doppia serie di versi: la prima è un centone che, come ha dimostrato G. Braga, G. stesso ha ricavato selezionando alcuni versi che nel VI libro dell'Occupatio di Oddone di Cluny trattano dell'eucarestia, e non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEVEDRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVEDRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] ; i Romani lo dissero Duo Pontes (Pontevedra, evidentemente da pons vetus), che gl'itinerarî ricordano lungo la via costiera da Braga ad Astorga. Il vecchio centro si sviluppò sulla sinistra del Lérez (la cui valle si continua nella ría di Pontevedra ... Leggi Tutto

ENTRE-DOURO-e-MINHO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] .165 ab., densità 304), Viana do Castelo (1221 kmq., 226.045 ab., densità 102). Centri principali: Porto, con 215.625 ab. (1925), Braga, con 21.970 (1920), Matozinhos, con 12.700 (1920), Vila Nova de Gaia, con 16.320 (1920), Póvoa de Varzim, con 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ANTIMONIO – GALIZIA

Serpetti, Alessio

Enciclopedia on line

Serpetti, Alessio. – Artista italiano (n. Roma 1975). La sua cifra stilistica si presenta matura già dagli esordi in ambito grafico-pittorico, in opere (cicli Vedute di scena, 1999-2010, e L’arte del sogno, [...] (2015) e alla Triennale di Roma (2011, 2017), sue personali sono state allestite a Vicenza (Palazzo Valmarana Braga, 2015), Bologna (Galleria Wikiarte, 2015), Spoleto (Palazzo Leonetti Luparini, 2016), Bassano del Grappa (Museo Civico, 2019) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – SESTO FIORENTINO – BARCELLONA – BOLOGNA – SPOLETO

CATTEDRATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È una moderata tassa annuale da pagare, quale segno di sudditanza, al proprio vescovo da tutte le chiese e benefici soggetti alla giurisdizione vescovile e dalle confraternite laiche. Viene stabilita nel [...] diocesana; sinodatico perché spesso pagata in occasione del sinodo diocesano. In origine era un diritto consuetudinario: il concilio II di Braga (572) lo codificò per i capitoli e le chiese parrocchiali, e Onorio III (1217-1227) lo estese a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CODEX IURIS CANONICI – VESCOVO – SINODO

POTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTONE Federico Marazzi – Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, in Fonti per la Storia d’Italia, LVIII-LX, Roma 1925-1938, I, p. 203; G. Braga - M. Palma, Il testo, in Il Frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno, Roma 2003, pp. 55 s. V ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CIVIDALE DEL FRIULI – AMBROGIO AUTPERTO – BASILICA VATICANA – VINCENZO FEDERICI

DEUS RAMOS, João de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Messines (Algarve) l'8 maggio 1830 e morto a Lisboria l'11 gennaio 1896. A Coimbra si fermò fino al 1862: poi visse girovago per il Portogallo. La sua lirica, motivata da un interno [...] concretezza umana che sta a base di tutta l'arte del D. Ediz.: Campo de Flores: poesias liricas completas, a cura di T. Braga, Lisbona 1896; Livro de Amor de J. de D., a cura di A. Lopes Vieira, Lisbona 1930. Qualche poesia nella traduzione italiana ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – ALGARVE – OPORTO

MARIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Pompeo Rossella Canuti – Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] fu introdotto da A. Noseda nei circoli culturali e artistici intorno ai quali gravitavano, tra gli altri, A. Boito, G. Braga, L. Gualdo e i pittori legati alla cultura tardoscapigliata L. Conconi e V. Bignami (quest’ultimo fondatore della Famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali