• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] .: Cancioneiro geral de Garcia de Resende, nuova edizione, di A. J. Gonçalvez Guimarãis, I, Coimbra 1910, pp. 337-437; Th. Braga, Poetas Palacianos, Oporto 1871, pp. 327-432; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, pp. 22-25; M. Casella, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

RODRIGUES LÔBO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUES LÔBO, Francisco José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Leiria non prima del 1580, morto presso Lisbona nel 1622. Seguì i corsi giuridici all'università di Coimbra; ma la sua agiatezza [...] ; del t610), dedicato alla casa di Braganza. Bibl.: R. Jorge, F. R. L., Ensaio biográfico e crítico, Coimbra 1920; inoltre: T. Braga, in Historia da lit. port., III, Lisbona 1916, pp. 16-107; F. de Figueiredo, Historia da lit. classica, II, ivi 1922. ... Leggi Tutto

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] , in Annães das sciencias e letras, I, Lisbona 1857, pp. 57-216; M. Menéndez y Pelayo, Horacio en España, Madrid 1885, II, pp. 324-30; T. Braga, A Arcádia Lusitana, Lisbona 1899, pp. 111-196, e Hist. da litt. port., IV: Os Arcades, 1918, pp. 182-224. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – MADRID – BRAGA – ROMA

ANDRADA Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] doti stilistiche, per cui è da rimpiangere che egli non abbia scritto in prosa anche il suo noioso poema. Bibl.: Costa e Silva, Ensaio, IV, 1852, pp. 248-320; Th. Braga, Historia de Camöes, Oporto 1875; iii; id., Os poetas epicos, cap. V, pp. 543-61. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO – THOMÉ – BRAGA

CASTRO, José Luciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse [...] successore di lui, Chagas, fu nominato primo ministro, conservando la carica anche dopo le dimissioni del presidente Arriaga, e all'inizio della presidenza di Teofilo Braga; ma si dimise alla fine del 1915. Ha pubblicato diversi scritti di politica. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – PARTITO RADICALE – TEOFILO BRAGA – JOÃO FRANCO – PORTOGALLO

ACCORDINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORDINO, Giuseppe Renato Composto Nacque a Patti (Messina) il 25 febbr. 1777. Parroco, canonico nella cattedrale, fu nominato nel 1827 vicario generale. L'A. si tenne in corrispondenza con P. Galluppi, [...] 1830. Fonti e Bibl.: Arch. vescovile di Patti, Atti dell'arca magna; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, II, Palermo 1873, pp,. 70-74, 577; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, III, Padova 1942, pp. 97-98. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUENTAL, Anthero Tarquinio de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUENTAL, Anthero Tarquinio de José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Ponta Delgada (Isola di S. Michele nelle Azzorre) nel 1842, morto ivi nel 1891. Seguì i corsi di legge all'università di Coimbra [...] disilluso. Le sue opere poetiche sono: Raios de extincta luz (poesie inedite, a cura di T. Braga, 1892); (Odes modernas (1865), vere e proprie poesie rivoluzionarie, anticlericali e antitradizionaliste; Primaveras românticas (1872), liriche ... Leggi Tutto

DINIZ da Cruz e Silva, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Lisbona nel 1731 e morto a Rio de Janeiro nel 1799. Studiò legge all'università di Coimbra, ed esercitò poi per tutta la vita la professione di magistrato. Ribelle all'artificio [...] .: K. von Reinhardstöttner, Der "Hyssope" des A.D. in seinem Werhältnisse zu Boileaus "Lutrin", in Aufsätze u. Abhandl., 1887, pp. 200-250; T. Braga, A Arcadia Lusitana, Oporto 1889; Fr. A. Martins de Carvalho, As ediçoes do Hyssope, Coimbra 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – ARCADIA

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] intitolati Elogios dramaticos (1801). Bibl.: Obras, ed. Th. Braga, voll. 8, Oporto 1875-76, e Obras poeticas de A. M. Baptista, Bocage e os contemporaneos, Lisbona 1897; T. Braga, Bocage, sua vida e epoca litteraria, 2ª ed., Oporto 1902; Olavo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MARIA ANTONIETTA – GUARDIAMARINA – INQUISIZIONE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du (1)
Mostra Tutti

EDOARDO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1391, succeduto al padre Giovanni I nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] brevi scritti politici; pp. 557-58 dove è dato l'elenco dei libri posseduti dal re, per i quali si veda T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, Lisbona 1892, pp. 209-228; Leal Conselheiro seguido da arte de bem cavalgar, con note filologiche e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSELHEIRO – PORTOGHESE – TANGERI – COIMBRA – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali