• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

BERNARDES, Diogo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Ponte da Barca (1530?), prese parte nel 1578 alla spedizione del Marocco, e, rimasto prigioniero, fu liberato molti anni dopo da Filippo II; morì probabilmente nel 1605. È notevole fra i poeti [...] religioso. Fu accusato da Faria e Sousa di aver tolto a Camões alcune egloghe e il poemetto Santa Ursula. Bibl.: Th. Braga, D. Bernardes, in Historia dos quinghentistas, 1871, pp. 244-310; Historia da litter. portugueza, 1914, II, pp. 345-57 ... Leggi Tutto
TAGS: D. BERNARDES – SANTA URSULA – RINASCIMENTO – MAROCCO – EGLOGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDES, Diogo (1)
Mostra Tutti

rimedio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimedio (remedio) Maurizio Dardano Latinismo usato da D. una volta in senso proprio, per " medicina ": Pd XXVI 14 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio a li occhi, che fuor porte / quand'ella [...] latino medievale (molte opere didattiche ebbero remedium come componente del titolo: cfr. per es. l'opera di Martino di Braga, ricordata in Ep III 8; cfr. anche Mn III IV 14 sunt ergo buiusmodi regimina remedia contra infirmitatem peccati). Infatti ... Leggi Tutto

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad de la ciudad é iglesia de Tuy (Braga 1610); il Catalogo de los obispos que ha tenido la Santa Iglesia de Pamplona (Pamplona 1614); le Historias de Idacio, Isidoro ... Leggi Tutto

CUNHA, Jose Anastacio da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, matematico e scrittore, nato a Lisbona nel 1744 e morto nel 1787. Ufficiale d'artiglieria, studioso di matematiche, ottenne nel 1773 dal marchese di Pombal la cattedra di geometria all'università [...] del Romanticismo portoghese. Bibl.: Composições poeticas de J. A. da C., a cura di J. Fr. da Silva, Lisbona 1839. Cfr. T. Braga, in Filinto Elysio e os Dissidentes da Arcadia, Oporto 1901, pp. 402-447, e in Arcades, Oporto 1918; F. de Figueiredo, in ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'UFFIZIO – ROMANTICISMO – PORTOGHESE – LISBONA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Jose Anastacio da (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Nella sezione delle opere pubbliche si possono indicare numerosi resti di strade romane in tutto il paese, come quelle che univano Braga ad Astorga, o quelle di Beira Alta, che si conservano bene nei varî tronchi. Tra i ponti che si incontrano sulle ... Leggi Tutto

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] ,2 marzo 1932, Cronaca degli Abruzzi, p. 5; A. Scarselli, E. Moschino, L. B. (Onoranze a cura del Liceo Musicale G. Braga), Teramo 1934; U. Sesini, Catal. d. Bibl. del Liceo Musicale di Bologna,V: Libretti d'opera in musica,Bologna 1943, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cardinale

Enciclopedia Dantesca (1970)

cardinale (agg.) Napoleone Eugenio Adamo Pier Vincenzo Mengaldo Che fa da cardine, cioè " fondamentale "; è attributo delle quattro virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: Onde ciò fare [moderatamente [...] opera di Seneca in Mn II V 3; dopo D. l'opera venne fondatamente attribuita invece a s. Martino di Dumio, arcivescovo di Braga nel Portogallo (Formula honestae vitae), e ivi il passo in questione (c. 3) suona: " Sales tui sint sine dente, ioci sine ... Leggi Tutto

priscillianesimo

Dizionario di Storia (2011)

priscillianesimo Dottrina di tipo agnostico-manicheo, antitrinitaria, che fa capo a Priscilliano. Nato in Spagna il p. si estese anche in Gallia, ma qui l’episcopato reagì violentemente; quindi i priscillianisti, [...] reazione degli stessi s. Martino di Tours e s. Ambrogio, e giovò indubbiamente alla diffusione, in Spagna e nella Gallia meridionale, del movimento che, favorito anche dall’invasione vandalica, sopravvisse fino al sec. 6° (sinodo di Braga del 563). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

FERREIRA de VASCONCELLOS, Jorge

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio di Don Duarte, di Juan III e di Don Sebastiano, ai quali andava dedicando [...] da Segunda Tavola Rodonda (Coimbra 1567), che sembra una nuova redazione dei Triumphos de Sagramor (Coimbra 1554) non pervenutici. Bibl.: T. Braga, J. F. de V., in A comedia classica, Lisbona 1870, pp. 18-52; M. Menéndez y Pelayo, La Celestina en ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – PORTOGHESE – LISBONA – MADRID

VULCANALIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALIE (Volcanalia) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano. In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] sec. IV e del V d. C. portano, per il giorno delle Vulcanalie, l'indicazione di giuochi circensi, e in Martino di Braga (De correct. rustic., 10), le V. sono indicate fra le sopravviventi costumanze pagane da combattere. Bibl.: G. Wissowa, Gesammelte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali