• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

CHAGAS, Antonio das

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e mistico portoghese, natU a Vidigueira nel 1631 e morto nel 1682. Col saio francescano cambiò il nome di Antonio da Fonseca Soares, dopo una vita dissipata e fortunosa (1662). L'amore alla poesia, [...] espirituaes, Sermões genuinos, Obras espirituaes). Bibl.: Biografo e editore fu l'amico Manoel de Godinho, Vida de Fr. A. das Ch., 1687; cfr. A. Pimentel, Vida mundana de um frade virtuoso, 1889; T. Braga, Hist. da Litt. Port., III, pp. 443-82. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – EVORA

ALMEIDA GARRETT, João Baptista da Silva Leitão

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Oporto nel 1799. Affermatosi subito nel movimento del '21 come ardente liberale, in seguito alla reazione del '23 andò in esilio in Inghilterra e in Francia. Rientrato nel '26, dopo la morte [...] biographicas, voll. 3, Lisbona 1881-88; A. de Pratt, O divino poeta, ensaio critico sobre A. G., Coimbra 1903; T. Braga, Garrett e a sua obra, Lisbona 1906; F. de Figueiredo, G., in Historia da litt. romantica portugueza, Lisbona 1923, pp. 33 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – SANTAREM – COIMBRA

MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina Mario Pelaez Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] (ediz. critica dei Lusiadas, Strasburgo 1904), Gil Vicente e sul Romanceiro peninsular. Scrisse anche insieme con J. T. Braga (v.) una Storia della letteratura portoghese inserita nel Grundriss der romanischen Philologie di G. Gröber (1894). Bibl ... Leggi Tutto

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Massimo Miglio MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli. Le necessità della nuova famiglia [...] studi sull’Alto Medioevo, XXXII), I, Spoleto 1986, pp. 13-30; Lettere a R. M. 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga - A. Forni - P. Vian, Introduzione di O. Capitani, Roma 1994, con un’esauriente rassegna degli scritti relativi a Morghen, p. LIX n ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTURO CARLO JEMOLO – MATTEO ROSSO ORSINI – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (4)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] (m. nel 600 ca.) e suo fratello, l'erudito Isidoro di Siviglia (m. nel 636), a Saragozza Braulio (m. nel 651), a Braga Fruttuoso (m. nel 665 ca.) e a Toledo Ildefonso (m. nel 667). Parallelamente a questo processo di quasi creazione di uno stato ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] B. ci informa abbastanza dettagliatamente l'Anonimo di Sahagún: attraverso Palencia e León egli si recò a Santiago di Compostella e a Braga. Di ritorno, il 18 febbr. 1117, tenne a Burgos un concilio, di cui possediamo gli atti, ritrovati nel 1906 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] , oppure contro un'appendice fissata alla bombarda e detta braga. La braga dette nome anche all'arma cui era annessa, cioè "bombarda a braga" e più specialmente "bombardella a braga" per la quale era indispensabile il mascolo (v. bombardella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VILLANI – IMPENNAGGIO – ARTIGLIERIA – AVANCARICA – GIUDICARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBARDA (1)
Mostra Tutti

CRUZ, Agostinho da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Ponte da Barca (Minho) nel 1540, morto nel convento di Arrábida (Lisbona) nel 1619. A venti anni cambiò il proprio nome di Agostino Pimenta per quello del convento di Santa Cruz [...] un fervore religioso pienamente vissuti. Bibl.: Obras de Frei A. da C., a cura di J. Mendes dos Remédios, Coimbra 1918. Cfr. T. Braga, Frei A. da C., in História dos Quinhentistas, Lisbona 1871, pp. 311-321; H. Arantes, Frei A. da C., Lisbona 1909; F ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – MINHO

BARBELLA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Chieti il 31 gennaio 1852, morto a Roma, ove visse, il 5 dicembre 1925. Limitandosi quasi esclusivamente alla scultura cosiddetta di genere, il B. seppe nobilitarla con la fattura onesta [...] La partenza del coscritto, il Ritorno del soldato esposti a Roma ed altre opere innumerevoli, e i busti di Mascagni e di Braga, esposti a Venezia nel 1899. Sono sue opere giovanili le statue che ornano il teatro di Chieti. Bibl.: V. Biondi, Artisti ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ABRUZZO – LONDRA – CHIETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Costantino (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome apparve a Tarragona, nel 1614, il Segundo tomo del ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha que contiene la tercera salida y es la quinta parte de sus aventuras (ed. recente a cura di [...] la conclusione del romanzo del Cervantes, pubblicata nel 1615. Bibl.: E. Cotarelo, Imitaciones castellanas del Quijote, Madrid 1900; T. Braga, Quem foi o auctor do segundo Don Quixote, Lisbona 1906; A. Baíg Baûos, ¿Quién fué el Licenciado A. F ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – BARCELLONA – VALLADOLID – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali