• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [134]
Religioni [65]
Storia [42]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Musica [18]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Filosofia [13]

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] Italia nello stesso anno, presentò in prima esecuzione L'alchimista di L. Rossi al Teatro del Fondo di Napoli e Alina di G. Braga e nel 1854 al Teatro S. Carlo Marco Visconti di R. Petrella: queste due ultime opere erano state scritte apposta per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Souto de Moura, Eduardo

Enciclopedia on line

Souto de Moura, Eduardo Souto de Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Porto 1952). Collaboratore di A. Siza Vieira  dal 1974 al 1979, laureato nel 1980 alla Escola superior de belas artes do Porto, ha svolto attività di [...] dogana di Porto in museo (1993-2002); la Casa del cinema Manoel de Oliveira a Porto (1998-2002); lo stadio comunale di Braga (2000-2004); il Centro de arte contemporânea di Braganza (2002-08); la Casa das historias Paula Rego a Cascais (2005-09); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – BACINO IDROGRAFICO – SVIZZERA – DUBLINO – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souto de Moura, Eduardo (2)
Mostra Tutti

CODAX, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese e propriamente della classe dei giullari; forse contemporaneo di Alfonso III di Portogallo (1248-1279). Si conservano di lui sette poesie, con le melodie che accompagnavano la recitazione, [...] quelle che più commuovono l'animo di un lettore moderno. Il testo delle poesie in Cancioneiro portuguez da Vaticana, ediz. crit. di T. Braga, Lisbona 1878, nn. 884-890, e M. C., Las siete Canciones de amor, con note di P. Vindel, Madrid 1915: cfr. le ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – PORTOGHESE – MEDIOEVO – GIULLARI – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAX, Martin (1)
Mostra Tutti

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] e si dimostra la fallacia delle regole fino ad ora ostentate e con il cit. Esame sopra la forza delle catene a braga ... dimostrò di essere in grado di formulare in termini teorici le sue esperienze pratiche. Su queste basi egli espresse, tra il 1731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Nicolau Tolentino de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e poeta satirico, nato nel 1741 in Lisbona, dove tenne per 14 anni una cattedra di retorica. Divenuto poi segretario del ministro degli Affari interni, coprì tale carica, comoda e lucrosa, fino [...] Obras completas.... com alguns méditos, e um ensaio biographico-critico, Lisbona 1861, preceduta da quelle del 1801 e 1828. Bibl.: J. A. do Amaral Frazão, Vida do poeta N. T. de A., Lisbona 1843; Th. Braga, Filinto Elysio, Lisbona 1901, pp. 629-724. ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Nicolau Tolentino de (2)
Mostra Tutti

PIAVE, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE, Francesco Maria Librettista, nato a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, morto il 5 marzo 1876 a Milano. Era correttore dello stabilimento tipografico Antonelli a Venezia, quando lo trasse dall'oscurità, [...] vasta e varia: circa 60 libretti, che furono musicati, oltre che dai ricordati Pacini e Verdi, dai fratelli Ricci, G. Braga, A. Cagnoni, S. Mercadante, C. Pedrotti, ecc. Mediocre poeta (la sua verseggiatura era sempre sciatta e talvolta goffa) il P ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DEL DESTINO – TEATRO LA FENICE – VENEZIA – ERNANI – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

LOBEIRA, João

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBEIRA, João Mario Pelaez Poeta portoghese, fiorito fra il 1258 e il 1285 ai tempi di Alfonso III e Dionigi, il cui nome ricorre in documenti di quegli anni. Avanzano di lui sette poesie, una delle [...] 1906. Le poesie sono in E. Molteni, Il canzoniere portoghese Colocci-Brancuti, ecc., Halle 1880, nn. 244-249; T. Braga, Cancioneiro Portuguez da Vaticana, Lisbona 1878; per la canzonetta Leonoreta v. C. Michaëlis de Vasconcellos, in Zeitschrift für ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBEIRA, João (1)
Mostra Tutti

GARCIA de MASCARENHAS, Brás

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCIA de MASCARENHAS, Brás José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato ad Avó (Coimbra) nel 1596, morto nel 1656. Ebbe una vita avventurosissima: marinaio, capitano, governatore, subì l'esilio, la [...] sentimenti e di spettacoli naturali. Bibl.: A. de Vasconcellos, B. G. de M., in Revista da Univ. de Coimbra, I e II (1912 e 1913); T. Braga, Hist. da litt. port., III, Lisbona 1916, pp. 524-72; F. de Figueiredo, Hist. da litt. classica, Lisbona 1917. ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] quam videlicet cum magno labore donante Deo exposui" (ibid.), senza alcun accenno a una nuova redazione. Questo ha indotto la Braga a porre la redazione delle Sententiae verso la metà del X secolo. Sempre nel prologo G. ricorda come, dopo aver letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] contemporaneo, apportandovi il contributo musicale brasiliano, tra i quali F. Mignone, M. Camargo Guarnieri, O.L. Fernández, F. Braga ecc. Tra le forme musicali tipiche del B. si ricordano samba e bossa nova. Città storica di Ouro Prêto (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
braga
braga s. f. – Variante region., soprattutto settentr., di braca. Nelle accezioni tecniche, si alterna nell’uso con braca di cui è talvolta più comune. In partic., negli impianti idraulici, tubo di raccordo biforcato che s’inserisce in un condotto...
bràgia
bragia bràgia s. f. – 1. Variante ant. o region. di brace: Caron dimonio, con occhi di bragia (Dante). 2. In passato, si indicavano con questo nome anche dei bastoncini ottenuti impastando resina, balsamo di benzoino, segatura di legno, polvere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali