(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] (porti e peschiere) e a interi centri sommersi nelle varie epoche in seguito a fenomeni naturali (terremoto, maremoto, eustatismo, bradisismo, ecc.). Ancor più vasto, per varietà e ampiezza, è il panorama dei relitti di nave. Pur con alcuni limiti ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] destinati al culto imperiale.
A Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, in gran parte sommerso per fenomeni di bradisismo, rappresenta l'esempio più grandioso e completo di un macellum romano. Risalente forse all'epoca flavia ma rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] geografiche della costa ravennate a causa delle alluvioni; l'abbassamento lento ma continuo del suolo per effetto del bradisismo, comune a molte zone costiere dell'alto Adriatico; il conseguente affiorare della falda idrica, hanno concorso a rendere ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] meridionale del paese appare abitata più tardi, non tanto per una sua più recente formazione, quanto piuttosto per il bradisismo, rilevato soltanto in questi ultimi anni, che ha fatto scomparire sotto il Golfo Persico le terre più antiche. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] tipo di edificio termale di peculiari forme struttive e funzionali. Per l'estrema durezza del banco tufaceo e per il bradisismo della zona che sottopose l'edificio all'invasione delle acque freatiche, la sua scoperta segna la più recente e più ardua ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei relitti archeologici affondati lungo le coste e delle strutture architettoniche, che per effetto dell'abbassamento costiero (bradisismo) si siano venute a trovare sotto il livello marino. (Caso tipico quello del litorale di Baia).
Oltre ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel primo...