L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] dell’Esarcato, ruolo che mantenne fino al 751, quando venne conquistata dai Longobardi.
I fenomeni di impaludamento e bradisismo determinano una serie di difficoltà nella conoscenza archeologica di R., così che la maggior parte delle indagini si è ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] allo stesso Palatium appartengono le strutture e le opere d'arte che restano sommerse nel mare antistante per effetto del bradisismo, e dal mare si recuperarono anni addietro altre notevoli opere, quali l'Atena prassitelica tipo Arezzo ed una testa ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] del teatro, non ancora scoperto, si ritrovano più o meno ben conservati o in tutto o in parte sommersi dal bradisismo, fra i monumenti ancora superstiti.
La situazione di Puteoli al centro dell'insenatura fra il promontorio di Posillipo e Miseno ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] nel luogo non mai abbandonato dell'odierna città, in un piano formato dalle alluvioni della Neva e soggetto a lento bradisismo di abbassamento. Avanzi pertanto di età romana furono rinvenuti a un livello inferiore a quello del mare. Il fiume scorreva ...
Leggi Tutto
parco archeologico
parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] di visita lungo la costa sia percorsi subacquei che consentono di visitare i resti sommersi per effetto del fenomeno del bradisismo flegreo; del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che comprende i siti archeologici di Paestum e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] (porti e peschiere) e a interi centri sommersi nelle varie epoche in seguito a fenomeni naturali (terremoto, maremoto, eustatismo, bradisismo, ecc.). Ancor più vasto, per varietà e ampiezza, è il panorama dei relitti di nave. Pur con alcuni limiti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] sulle colonne dell'edificio. Sulla base di tali studi, nel 1828 concepì una delle ipotesi più moderne sul fenomeno del bradisismo (Rapporto sulle acque che invadono il pavimento dell'antico edifizio detto il tempio di Giove Serapide, Napoli 1829). L ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Omero fa approdare Ulisse, quantunque una certa relazione esista tra il nome antico e la leggenda. I fenomeni di bradisismo, che si sono riscontrati in questo gruppo, in corrispondenza con quelli della Sicilia occidentale, insieme con gl'interramenti ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] dei fenomeni che distrussero e seppellirono Pompei, negando l’ipotesi di alluvioni. Fu nondimeno nettunista nella spiegazione del bradisismo. In una lettera a Alexander von Humboldt, datata 22 dicembre 1825, si mostrò poi critico nei confronti della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] macellum di Pozzuoli (a quel tempo denominato e ritenuto ancora «tempio di Serapide»), invaso dalle acque per effetto del bradisismo e destinato a essere trasformato in moderno stabilimento termale.
Il 31 ag. 1821, colpito da apoplessia, il M. fu ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel primo...