• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [15]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Archeologia [24]
Storia [17]
Geografia [14]
Europa [9]
Biologia [9]
Musica [8]
Letteratura [6]

Cannon, Walter Bradford

Enciclopedia on line

Cannon, Walter Bradford Fisiologo statunitense (Prairie du Chien, Wis consin, 1871 - Franklin, New Hampshire, 1945); prof. di fisiologia nella Harvard Univ. (1906-42), è noto per gli studî condotti sull'attività motoria gastro-intestinale, per avere introdotto il termine omeostasi e per la teoria cortico-diencefalica o centrale delle emozioni; questa teoria, enunciata insieme a P. Bard, localizza nell'ipotalamo l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannon, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

Bradford, Edward Hickling

Enciclopedia on line

Chirurgo ortopedico statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1848 - Boston 1926), uno dei pionieri dell'ortopedia in America. Fu tra i fondatori (1877) dell'American orthopaedic association (presidente dal 1898). Collaborò all'organizzazione del Children's Hospital di Boston e fu titolare di ortopedia all'univ. Harvard. A lui si debbono importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – BOSTON – ANCA

SNELL, George Davis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNELL, George Davis Claudio Massenti Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella Harvard University, fu professore associato alla Washington [...] University di Saint Louis; nel 1935 entrò nel Laboratorio Jackson di Bar Harbor (Maine) divenendone direttore nel 1949 e svolgendovi per circa quarant'anni una significativa attività sperimentale, approdata ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS – FISIOLOGIA – BENACERRAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELL, George Davis (2)
Mostra Tutti

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] italianizzazione della parola in traslitterazione latina thalassaemia, che fu adottata da C. H. Whipple e W. L. Bradford (1963) nella loro descrizione della cosiddetta ''anemia mediterranea'' (Mediterranean disease), e che a sua volta semplificava il ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] fractures, New York 1943; I. Snapper, Medical Clinics on Bone Diseases. A Text and Atlas, ivi 1943; F. K. Bradford, R .G. Spurling, The Intervertebral Disk, Springfield 1945; A. Steindler, J. L. Marxer, The Traumatic Deformities and Disabilities of ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico ad Austin Bradford Hill e a Richard Doll per stabilire con metodi epidemiologici le possibili cause del cancro del polmone. Lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] tav. f. t. Bibl.: B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Analysis of development, Philadelphia e Londra 1955; W. Bradford Patterson (a cura di), Wound healing and tissue repair, Chicago 1959; Ch. S. Thornton, Regeneration in Vertebrates, Chicago 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] in human skeletal remains, in Smithsonian contributions to Anthropology, 28, Washington 1981; K. Manchester, The archaeology of diseases, Bradford 1983; M.D. Grmek, Le malattie all'alba della civiltà occidentale, Bologna 1985; L. Capasso, Salute e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Immaginazione

Universo del Corpo (1999)

Immaginazione Alberto Oliverio Bruno Callieri Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] bernis, L'imagination, Paris, PUF, 1961 (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1965). d.c. dennett, Brainstorms, Montgomery (VA), Bradford Books, 1978 (trad. it. Milano, Adelphi, 1991). l. dugas, Les maladies de la mémoire et de l'imagination, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – DEPERSONALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immaginazione (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] reti probabilistiche, studiare il ruolo svolto da singoli fattori può essere estremamente complesso. Ronald Fisher e Bradford Hill, inventando la sperimentazione randomizzata, proposero un modello di studio molto semplice ed efficace: assegnando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali