Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] , 1957, p. 167 ss.; Institut Géographique National, Atlas des centuriations romaines, Parigi 1957 (per la Tunisia); J. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957, p. 178 ss. (per la Dalmazia); F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] . Körte, Gordion, in Arch. Jahrbuch, Erg. H., V, Berlino 1904; Ruge, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1590, s. v.; J. Bradford, Ancient Landscapes, Studies in Field Archaeology, Londra 1957, pp. 66, 77 ss.; M. J. Mellink, A Hittite Cemetery at Gordion ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] . Recentemente F. Zeri, nel suo catalogo dei dipinti italiani del Metropolitan Museum di New York (Italian Paintings,Florentine School, Bradford and London 1971, p. 58 n. 2), lo ritiene di un seguace di Domenico Ghirlandaio. Sempre del 1487 è ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] pp. 7-20, 240-49; X, 1954, p. 84 ss.; H. Ingholt, Parthian Sculptures from Hatra (Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences), XII, 1954; D. Oates, in Sumer, 1956, p. 39 ss.; J. S. P. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957, pp. 71-5. ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, cc. 21 ss.; sulla centuriazione nella provincia: J. Bradford, Ancient Landscapes, Studies in Field Archaeology, Londra 1957, passim, s. v. Delmatia. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] per simulare aspetti dei p. naturali; il piano generale elaborato da Alsop Ltd (J. Allen e W. Alsop) per Bradford (2003; intervento previsto fino al 2020), che ridefinisce progressivamente nel tempo la zona centrale sostituendo parti edificate con un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nelle tholoi micenee. L'edificio terminava con un terrazzo merlato, riprodotto nei modelli rituali di nuraghi.
Bibliografia
J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storia della tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] da organismi come la Royal photographic society (1853) di Bath e il National museum of photography, film and television a Bradford (1983) in Gran Bretagna, la Société française de photographie (1854), il Centre national de la photographie (1982) e la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Imperiale di Heijo (710-784 d. C.).
Bibl.: Tecniche e metodi per la ripresa aerea e la fotointerpretazione: J. Bradford, A. Rex Gonzalez, Photo Interpretation in Archaeology, in Manuel of Photographic Interpretation, SIP, Ed. 1960, pp. 717-733; R ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] di Romsey, nell'Huntingdonshire, e di Breamore, nell'Hampshire, che sono stati oggetto di studi recenti (Coatsworth, 1979). A Bradford-on-Avon, nel Wiltshire, non si è conservata la figura del Cristo crocifisso, ma rimangono quelle dei due angeli ...
Leggi Tutto