• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Archeologia [24]
Storia [17]
Geografia [14]
Medicina [15]
Europa [9]
Biologia [9]
Musica [8]
Letteratura [6]

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] i 94,5 m oltre il livello del mare è stata confermata dalle indagini condotte presso Aliarto dalla spedizione Bradford/Cambridge). Alla ridefinizione dei confini del lago si è accompagnata l'identificazione di una serie di insediamenti perilacustri ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

ROCHDALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHDALE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] cave di pietra da costruzione (arenaria). Servizî di carattere urbano la collegano a Manchester, ed è anche stazione sulla Manchester-Bradford. Il canale di Rochdale, con un attivo traffico di merci, unisce, attraverso i Monti Pennini, la città e i ... Leggi Tutto

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] 1908. Altre opere dovute al suo scalpello sono: i monumenti pubblici di Samuele Morley a Nottingham, di W. E. Forster a Bradford, e di Edmondo Burke a Bristol. Nel 1907 fece una mostra personale alla Carfax Gallery e nel 1911 fu nominato professore ... Leggi Tutto

Plymouth

Enciclopedia on line

Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] , basato sul costo del viaggio, 10 sterline, non diede risultati soddisfacenti; il secondo governatore della compagnia, W. Bradford (1621-57), per salvare l’esistenza dell’insediamento attribuì un lotto di terra a ogni famiglia di coloni. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: GIACOMO I D’INGHILTERRA – NUOVA INGHILTERRA – LONDON COMPANY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plymouth (1)
Mostra Tutti

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 132-133) Henry FURST * Città del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata 59 km. a SE. di Boston, lungo la riva del Plymouth Harbour, insenatura della Baia [...] nome di Kingston nel 1726. Bibl.: F. Baylies, Historical memoir of the colony of New Plymouth., voll. 2, Boston 1866; W. Bradford, History of Plymouth Settlement, Boston 1858; n. ed. a cura di W. Paget, New York 1909; W. T. Davis, Ancient landmarks ... Leggi Tutto

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] la serie di provvidenze escogitate a favore degli operai. Come il grande laniere T. Salt nel 1853 aveva creato nel Bradford il villaggio industriale di Saltaire, così il L. nel 1888 creava il famoso villaggio modello di Port Sunlight, fornendolo di ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Mertens), in Spagna (M.M. Almagro Basch), in Francia (J. Le Gall e M.M. Guy), in Inghilterra (J.K. St. Joseph e J.S.P. Bradford). In Italia si segnalano gli studi su Populonia (A. Minto), sulla Puglia e sulle necropoli di Cerveteri e Tarquinia (J.S.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

WAKEFIELD

Enciclopedia Italiana (1937)

WAKEFIELD (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] Calder tenuto dalle truppe regie resistette ancora un anno. Nel sec. XIX, Wakefield fu superata da Leeds e Bradford nell'industria laniera, ma vi sorsero altri stabilimenti industriali varî, alimentati dalle numerose miniere di carbone dei dintorni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAKEFIELD (1)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara, Roma 1933; M. Suić, Muzeji i Zbirke Zadar, Zagabria 1954; J. Bradford, Ancient Landscape, Londra 1957, pp. 178-183. Per le scoperte si veda: Bollettino di Archeologi e Storia Dalmata e poi Vjesnik za ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] and their prey; vol. 2, Shell middens, fishes and birds, Londra 1983; K. Manchester, The archaeology of disease, Bradford 1983; D. K. Grayson, Quantitative zoo archaeology: topics in the analysis of archaeological faunas, ivi 1984; R. G. Klein ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali