• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Archeologia [24]
Storia [17]
Geografia [14]
Medicina [15]
Europa [9]
Biologia [9]
Musica [8]
Letteratura [6]

PRIESTLEY, John Boynton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIESTLEY, John Boynton Rosario Portale (App. I, p. 952) Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] anche al New Statesman. Nel 1948 gli fu assegnato l'Ellen Terry award, e in seguito le università di Birmingham e di Bradford gli conferirono la laurea ad honorem in lettere. Dal dopoguerra fino a poco tempo prima della morte P. è stato un autore ... Leggi Tutto

FORSTER, William Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTER, William Edward Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Bradpole (Dorsetshire) l'11 luglio 1818 da famiglia quacchera, morto a Londra il 5 aprile 1886. Impiegato per qualche tempo in [...] comunità quacchera, e si stabilì a Burley-in-Wharfedale, dove impiantò un nuovo lanificio. Nel 1861 fu eletto deputato di Bradford, che continuò a rappresentare fino alla morte. Costituitosi nel 1865 il ministero di lord Russell, il F. vi entrò come ... Leggi Tutto

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] anni Quaranta del 20° sec. dagli statunitensi John Bardeen, Walter Houser Brattain e dall’inglese naturalizzato statunitense William Bradford Shockley (ai quali è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1956 per tale scoperta). Da allora ... Leggi Tutto

cashmere

Enciclopedia on line

Il pelo finissimo della capra del Tibet che cresce sul fondo del vello formato da peli lunghi e setolosi (la lunghezza della fibra di c. è compresa fra 50 e 130 mm, la finezza media tra 13 e 16,5 micron). [...] limitazione dell’habitat in cui l’animale può riprodursi e dalla scarsa quantità (50-400 g) di pelo fornito annualmente da ogni animale. Il centro principale di commercio del c. è Tianjin (Cina), quello di lavorazione è Bradford (Gran Bretagna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TIBET

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] possono raggiungere i titoli più alti della filatura: così con le merine di finezza 130 (scala francese) o 80's (scala di Bradford) si possono tirare fino a 90 mila metri di filo per kg., mentre se esse si cardassero a mala pena si raggiungerebbero i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

BRISTOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] verso E., e, aumentata così la sua massa d'acqua, ha inciso con maggior energia una valle profonda, nella quale ora scorre tra Bradford e il mare: Bristol viene a trovarsi in una sorta di conca, o di ampliamento di questa valle, che è invece molto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROBERT FITZHAMON – ALBERO DI JESSE – DOMESDAY BOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISTOL (2)
Mostra Tutti

LOVETT, Williamson-Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVETT, Williamson-Robert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] alla fondazione e organizzazione d'ospedali militari e d'ospizî per invalidi di guerra. Opere: Treatise on orthopaedic surgery, New York 1915 (in collaborazione con E. Bradford); Orthopaedic surgery, New York 1923 (in collaborazione con R. Jones). ... Leggi Tutto

EMOGLOBINOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] italianizzazione della parola in traslitterazione latina thalassaemia, che fu adottata da C. H. Whipple e W. L. Bradford (1963) nella loro descrizione della cosiddetta ''anemia mediterranea'' (Mediterranean disease), e che a sua volta semplificava il ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – ANEMIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINOPATIE (1)
Mostra Tutti

LEEDS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEDS (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] diritti limitati, nel 1533 Leland dice che Ledis (Leeds) ha una sola chiesa e un mercato, grande quasi quanto quello di Bradford, ma meno attivo. L'accrescimento fu però continuo, benché lento, e nel 1626 Carlo I fece di Leeds una città rappresentata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEDS (1)
Mostra Tutti

SCORESBY, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORESBY, William Carlo Errera Esploratore britannico, nato a Cropton il 5 ottobre 1789, morto a Torquay il 21 marzo 1857. Figlio d'un ardito baleniere, seguì il padre nei suoi viaggi, e con lui raggiunse [...] . Avendo poi rinunziato alla vita avventurosa, si recò a Cambridge dove compì gli studî di teologia, e divenne vicario a Bradford nel 1836; continuò tuttavia a fare altri viaggi in America e in Australia, e li illustrò con varie pubblicazioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORESBY, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali