• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Archeologia [24]
Storia [17]
Geografia [14]
Medicina [15]
Europa [9]
Biologia [9]
Musica [8]
Letteratura [6]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] 1967. P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana, Madrid - Valladolid 1967, pp. 147-82. C.H. Kraeling - C. Bradford Welles, The Excavations at Dura-Europos. Final Report, VIII, 2. The Christian Building, New Haven 1967. Th.F. Mathews, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Mente

Universo del Corpo (2000)

Mente Massimo Piattelli Palmarini Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] , Cambridge (MA), MIT Press, 1989 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1993). d.c. dennett, Brainstorms, Montgomery (VT), Bradford, 1978. id., The intentional stance, Cambridge (MA), MIT Press, 1987. id., Darwin's dangerous idea. Evolution and the meanings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente (8)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Peeters, 1982. Welles 1959: The excavations at Dura-Europos, Final reports, V, Part I, The parchments and papyri, by Charles Bradford Welles, Robert O. Fink and J. Frank Gilliam, with an account of the three Iranian fragments by Walter Bruno Henning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Napoli 1959. Pianta della città dalle fotografie aeree: G. Schmiedt-F. Castagnoli, in L'Universo, XXXV, 1955, p. i ss.; J. Bradford, Anc. Landscapes, Londra 1957, p. 218 ss. Mura: Fr. Krischen, Stadtmauern v. Pompeji, Berlino 1941; A. von Gerkan, Zur ... Leggi Tutto

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] or relapse. The role of the G20 in the global economy, The Brookings Institution, giugno 2010; A.F. Cooper, C.I. Bradford Jr, The G20 and the post-crisis economic order, CIGI (The Centre for International Governance Innovation) G20 Papers, 3, giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

L'Europa in eta preistorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta preistorica Enrico Pellegrini Marcello Piperno Alberto Cazzella Premessa di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] the Past. Decoding the Archaeological Record, London 1983. J. Bintliff (ed.), European Social Evolution, Archaeological Perspectives, Bradford 1984. T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984. M. Rowlands - M. Larsen - K. Kristiansen (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] di Brescia, a cui va il merito di aver fatto conoscere agli insegnanti italiani il primo manuale interreligioso prodotto a Bradford per tutti gli ordini di scuole. Conclusione L’alterità religiosa non è più, dunque, percepita come se fosse ‘altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] farmaco e del placebo ai pazienti, man mano che questi si presentavano. Tuttavia, come venne obiettato dal biostatistico Austin Bradford Hill, il maggiore ispiratore dell'RCT, questa procedura implicava l'introduzione di un bias, in quanto il medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Irreversibilità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Irreversibilità Joel L. Lebowitz Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann [...] , 3. ed., London, Logmans, 1872 (1. ed.: 1871). Nadiga 1989: Nadiga, Balu T. - Broadwell, James E. - Sturtevant, Bradford, Study of a multispeed cellular automaton, in: Rarefied gas dynamics: theoretical and computational techniques, edited by Eric P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – STATISTICA DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilità (4)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] nel 1925, si manifestò un risveglio immediato che riportò a 8000 i telai battenti in Macclesfield, Manchester, Bradford, Glasgow, Nottingham, Tiverton; ciò nonostante, l'Inghilterra è tributaria dell'estero, specialmente della Francia, del Giappone e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali