L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] caratteristici, per esempio, le piante nel Carbonifero o certi tipi di trilobiti, di coralli e di brachiopodi nel Siluriano. Il Precambriano (in precedenza chiamato 'Primario', 'Primitivo' oppure 'Azoico') non sembrava essere caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , infatti, i risultati sono nettamente contrastanti fra gruppi di organismi diversi (correlazione Sr/t positiva nel caso dei Brachiopodi e negativa nel caso di alcuni Echinoidi); in altri casi i dati sono contrastanti all'interno di individui della ...
Leggi Tutto
brachiopodi
brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia bivalve, generalmente...
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...