PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] esterno.
Animali marini, arenicoli, che vivono di solito a piccole profondità dalla zona litorale a quella dei Brachiopodi e dei Coralli. Generi: Psammobia Lam.; Sanguinolaria Lam.; Asaphis Mod.; Elizia Gray; Solenotellina Blainv. Le forme fossili ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] Fauna, ibid., 1910; id., Fossiles devonianos do Paraná, in Monogr. Serv. geol. do Brazil, 1913; T. Davidson, British Devonian Brachiopoda (Palaeont. Soc., 1862-63 e 1882); C. R. Eastman, Devonic Fishes of the New York formations, in Mem. New York ...
Leggi Tutto
Biologo americano vivente, nato a Waldo (Ohio) il 24 novembre 1863. Si laureò alla Johns Hopkins University nel 1891; è dottore honoris causa dell'università di Pennsylvania. Fu professore di biologia [...] Biological Bulletin e il Journal of experimental Zoölogy. Gli studî del C. sullo sviluppo dei Gasteropodi, dei Brachiopodi, dell'Anfiosso, dei Tunicati e dei Celenterati sono classici contributi alla conoscenza dell'embriologia di queste forme. Sono ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino.
Nel [...] distinguono quattro suddivisioni principali, dal basso verso l’alto: il Wellenkalk, con alternanze di calcari e marne a brachiopodi, bivalvi e crinoidi; l’Anhydritgruppe, caratterizzata da marne e dolomie con gesso, anidrite e salgemma, che indicano ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] calcari e dolomie a Diplopora, Gyroporella, Zoantari, con ricca fauna associata, specie di Gasteropodi; subordinatamente calcari a Brachiopodi, Lumachelle. Le formazioni batiali si sono depositate a profondità maggiore, e quindi, di regola, a maggior ...
Leggi Tutto
(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente resti fossili, soprattutto ammoniti e brachiopodi, che ne consentono la datazione. ...
Leggi Tutto
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] .
Celomati Metazoi muniti di c. o di sue vestigia. Ne fanno parte, con un c. sviluppato, gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi e i Vertebrati. I Molluschi, gli Artropodi ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] fauna di invertebrati che comprende gruppi nuovi, fra cui quello delle Trilobiti; importanti anche per la cronologia i Brachiopodi di tipo primitivo, i Cistoidi e gli Heterostelea.
Viene suddiviso in tre sottoperiodi caratterizzati da generi di ...
Leggi Tutto
HALL, James
Giselda Serra
Geologo e paleontologo americano. nato a Hingham (Mass.) il 12 settembre 1811, morto a Echo Hill (New Hampshire) il 7 agosto 1898. Dal 1832 fu nel Politecnico di Reusslaer, [...] Canada, della California, dell'Utah, ecc. Ricordiamo: Geology of New York, IV, Albany 1843; An Introduction to the study of the Brachiopoda (in coll. con J. M. Clarke), New York 1892-94, voll. 2; Report on Canadian Graplolites, Montreal 1858, ecc. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è complessivamente formata, dal basso in alto, da: scisti e calcescisti brunastri o varicolori con molti Brachiopodi (Orthis, Strophonema, ecc.), Cistoidei, ecc.; talora scisti brunastri ricchissimi in svariate forme di Graptoliti; calcari brunastri ...
Leggi Tutto
brachiopodi
brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia bivalve, generalmente...
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...