Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] della roccia come curiosi arabeschi, usata pertanto come pietra ornamentale di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ...
Leggi Tutto
geologia
In geologia, piano del Cambriano medio. La quasi totalità della fauna rinvenuta in sedimenti acadiani è costituita da Trilobiti, Brachiopodi Inarticolati e Archeociati. I fossili più significativi [...] sono le Trilobiti, in base alla cui distribuzione è stato possibile individuare ulteriori suddivisioni geografiche: una pacifica, caratterizzata dai generi Olenus Ptycoparia e una atlantica, dominata ...
Leggi Tutto
. Metazoi muniti di celoma o delle sue vestigia. Sono celomati con celoma ben sviluppato gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculoidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi, [...] e i Vertebrati; sono invece celomati con celoma più o meno ridotto: i Molluschi, gli Artropodi, gli Irudineí e i Gordiacei ...
Leggi Tutto
TESTACEI (dal lat. testa "conchiglia")
Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per [...] indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica zoologica ...
Leggi Tutto
MOLLUSCOIDI (latino scient. Molluscoidea o Molluscoida)
Gruppo animale istituito da H. Milne-Edwards per quei celomati ritenuti affini ai Molluschi (v.) cioè i Brachiopodi (v.) e i Polyzoa (v. briozoi) [...] del gruppo, che unisce forme di così diversa organizzazione. Il tipo dei Molluscoidi è ora smembrato nei Briozoi, Brachiopodi e Foronidei (v.) che debbono essere considerati come gruppi indipendenti, la cui posizione sistematica è ancora incerta. ...
Leggi Tutto
PROSOPIGI (dal gr. προσω "in avanti" e πυγή "ano")
Nome di un gruppo istituito da A. Lang (1888) per comprendervi i Molluscoidi (Briozoi, Brachiopodi, e Foronidei) con i Sipunculoidi. La posizione dell'ano, [...] che per la curvatura dell'intestino è presso la bocca, e una corona di tentacoli sono i caratteri comuni degli animali riuniti in questo gruppo (v. le singole voci ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del Titonico superiore. Il calcare ...
Leggi Tutto
Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. [...] Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano ...
Leggi Tutto
STRINGOCEFALO (lat. scient. Stringocephalus Defrance, da gr. στρίγξ "civetta" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Brachiopodo articolato caratteristico del Devonico d'Europa e America [...] Settentrionale, che comprende quei brachiopodi di grandi dimensioni a conchiglia liscia e quasi rotonda; a valva ventrale con apice acuto e sporgente, sotto il quale si trova una piccola apertura per il peduncolo limitata dal deltario; a linea ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] e da intrusioni magmatiche. Il S. è ben rappresentato da sedimenti marini costieri (calcari, arenarie, marne) ricchi di Brachiopodi e Trilobiti, e da depositi più profondi, caratterizzati dalla presenza delle Graptoliti; questi si riscontrano in ...
Leggi Tutto
brachiopodi
brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia bivalve, generalmente...
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...