Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Clemente XIV (1769-1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il nome che fece venire oggetti dalla Grecia. La collezione dei Martelli. La collezione dell'architetto Giuliano da Sangallo. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] predicatore di pericolose novitates, e consegnato al braccio secolare. Il 23 maggio, insieme ai suoi 9 marzo 1498, in N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, 1971, pp. 237 e 1010-1012), si dovrà pur tener conto anche delle attestazioni ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] piccole dimensioni per committenti privati come i Tempi e i Martelli (Zikos, 2005a, pp.48 s.), eseguite su , XIII (1974), 3, pp. 3-21; J.D. Draper, Piamontini's Amore in braccio a Venere, ibid., 6, pp. 44 s.; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] a L (ne è stato scavato soltanto il lungo braccio longitudinale) in opera cementizia foderata all'interno di cocciopesto AA.VV., Restauri archeologici in Umbria, Perugia 1992; M. Martelli, Festa etrusca, in Kotinos. Festschrift für E. Simon, Magonza ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] incluse tra le a. 'bianche' quelle immanicate 'da botta' (mazza, scure, martello e qualche altra) e tutte le a. 'in asta', vale a dire l'asta. La prima resta pervenuta - un corto braccio incernierato - è quella databile intorno al 1370, posta sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] che (come Böninger ha mostrato) quest’ultimo fu domestico, tra il 1448 e il 1496, dapprima di Domenico Martelli e, successivamente, del figlio Braccio, svelando così il segreto del suo cognome, che non derivava da un tedesco Hammer, come era stato ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] conservati al Bargello: opere della bottega di Iacopo Bracchi (1452), di Giovanni della Porta da Novara ( Empoli, Firenze 1985, ad indicem; D. Lewis, David di casa Martelli, in Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] pagata dall'arte dei mercanti, a consegnare a Firenze il braccio sinistro di s. Giovanni. Ma la preziosa reliquia non giunse Postel. 1581-1981, Paris 1985, pp. 97-108; C. Vasoli-M. Martelli, Benigno o Belcari?, in Interpres, VII (1987), pp. 206-213; E ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] plastiche degli altari dei Ss. Maria e Clemente nel braccio nord del transetto del duomo pisano e dell’altare dei , Firenze 1914; Dal primo e dal secondo libro delle lettere di Niccolò Martelli, a cura di C. Marconcini, Lanciano 1916, pp. 22 s.; P ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Würzburg). Lo Zeus di Pergamo ha l'egida gettata sul braccio sinistro e la sua onnipotenza si manifesta con fulmini ed aquile. Partenone. Sui fregi di Lagina e di Roma tiene un martello.
i) Afrodite. Combatte tutte le volte vigorosamente con la ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...