Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] alcuni casi, per esempio nel saio di san Francesco, nel braccio sinistro di san Girolamo, il colore è così scarso da far Piero della Francesca, incontri, cit., pp. 20-31; C. Martelli, La cappella di Jacopo Anastagi e l’affresco di Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] sec. a.C., inaugura il modello della figura femminile con un braccio sollevato, la cui rarità tra i s. e le urne è , in Kokalos, XVIII-XIX, 1972-1973, pp. 48-70; M. Martelli, Un aspetto del commercio di manufatti artistici nel IV secolo a.C.: i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a corona ed il bracciale, portato in unico esemplare sul braccio sinistro e non in coppia come usavano le donne gote bilancina, ascia, bulino, un disco di bronzo, due martelli, quattro pesi, un recipiente, lamine frammentarie, guarnizioni in ferro ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] messi in luce 22 guerrieri su 2 file parallele; nel braccio sud la disposizione è più articolata, anche se è evidente di diverse strutture architettoniche e strumenti di ferro, quali martelli, scalpelli e ceselli associati a manette e collari di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la castità, nell’animaletto simbolico stretto teneramente in braccio, dimostra la capacità di confrontarsi anche con testi Internazionale (Sansepolcro, maggio 2014), a cura di A. Czortek, M. Martelli, 2015, pp. 219-237;
W. E. Suida, B. Talvacchia, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] che è qui sottolineato dalla struttura del braccio del quadriportico adiacente la facciata, più VI sec. d.C., Milano 1980, pp. 453-505.
25. Dario Martelli - Roberto Nobili, L'importazione e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , scalpelli di bronzo, asce di pietra e bronzo e martelli di pietra. Come abrasivo erano impiegate acqua e sabbia.
un monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] a liberare Roma dai tiranni, così quella stessa aveva armato il braccio dei re francesi, Pipino e Carlo Magno, per donare i nell’Europa di Shakespeare e Bruno, Torino 2002; F. Martelli, Il contadino che volle farsi imperatore. Jean Antoine Lazier e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] più antico l’altro sulla sella (Piano del Porto, Filo Braccio e Case Lopez) che collega quest’ultima al resto dell’isola osso e ambra sull’impugnatura; punte di lancia, asce e asce-martello da parata; sono lavorati anche l’oro e l’argento. Contatti a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] a T, con tre camere all’estremità di ciascun braccio; simili pure sono i soffitti dell’anticamera, del tablino tardo-repubblicana, in ScAnt, 8-9 (1994-95), pp. 263-81.
M. Martelli, Rivista di epigrafia etrusca, in StEtr, 61 (1995), pp. 333-34, n ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...