SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] strangolare sotto i suoi occhi, e non gliene resta tra le braccia che il cadavere, che invano si sforza di rianimare. Lear tra il 1715 e il 1718 e in una lettera a Iacopo Martelli, stampata col suo proprio dramma Cesare (Faenza 1726), chiama "Sasper" ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] al lago di Vico, dei Sabatini (Rocca Romana, 602 m.), intorno al lago di Bracciano e degli Albani o Laziali (Cima delle Faete, 956 m.; M. Cavo, 949 m silicei, accette di pietra verde levigata, martelli forati, talvolta unitamente ad asce piatte e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] p. es., a Saponara, Spinoso, ecc.); rb in rv; br in vr (vrazzə"braccio"); pj in ćć (aććə "sedano", da apium); vj, bj in ǵǵ (kaǵǵolə" contigua. Armi ed arnesi litici (nuclei, percussori o martelli, macine, raschiatoi, coti, coltelli e seghe, cuspidi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] un arpione che, fatto oscillare a mezzo di un braccio, arresta, a intervalli regolari, quel moto, trasformandolo esce dall'intaglio; il ruotismo prende allora a scorrere (e il martello a battere) finché la leva, ricadendo nell'intaglio successivo, non ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] . Esse s'introducono a forza, battendole col martello, entro apposite scanalature o finestre, praticate nei asportazione del materiale necessario per formare il vano (fra i due bracci del gomito) entro cui deve potere passare l'asta della bie lla ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ruote intermedie (satelliti) calettate su un asse montato folle sul braccio PT (costituente il portatreno) dotato di velocità angolare Ω, impianti vengono realizzati per azionare perforatrici, martelli perforatori e altre macchine idrauliche, usate ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] fini. Sono di due tipi: a laminatoio e a martelli. I secondi sono preferibili ai primi perché forniscono il materiale sistema funicolare di carrucole portate da un'antenna a braccio. Un tipo di antenna a braccio per piccoli pesi è dato nella fig. 12. ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] tra gli altri, Matteo Macigni, Agostino Nifo, i fratelli Martelli e Scipione Capece.
Caduto Ferrante Sanseverino, Salerno non badò a stato amico dei Normanni, giunse un messaggio di Guglielmo Braccio di ferro, eletto, dopo il tradimento di Argiro, ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] di pietra applicata orizzontalmente sul gomito piatto del manico; il braccio del gomito e la lama sono solidamente legati insieme, Gli scavi di Pompei hanno dato parecchi di questi martelli ad ascia per lo spezzamento della pietra. Un bassorilievo ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] su sé stesso intorno al proprio asse verticale, avanzando sulla pedana; lancia infine il martello sopra la spalla sinistra irrigidendo il corpo e il braccio, e volgendosi poi immediatamente nella direzione del lancio.
L'origine di questo esercizio ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...