EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] riuscì a fuggire riparando a Pisa, l'E., insieme con Paolo, fu fatto prigioniero presso Cascina dai commissari BraccioMartelli e Antonio Canigiani e fu condotto a Firenze per essere processato. Grazie tuttavia all'intervento dei Priori di Fermo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , si occupò del trasferimento dello Studio pisano in quella città insieme con il maestro Oliviero Arduini e con Piero di BraccioMartelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del 1495 il G. iniziò un'importante e lunga ambasceria presso il re di ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] e Simone da Lovere per A. Torresano, 1491). Strinse inoltre amicizia con Giovanni Nesi, Alessandro Braccesi, BraccioMartelli, Ugolino Verino, Bartolomeo Scala, Andrea Dazzi, Mabilio da Novate, Marullo Tarcaniota, Bartolomeo Fonzio. Alla fine del ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] della missione di Sabeo.
All’impegnativa stesura dell’inventario redatto negli anni successivi al sacco, chiuso e consegnato a BraccioMartelli il 31 agosto 1533 (ms. Vat. lat. 3951; il relativo indice, redatto da Ferdinando Ruano dopo il 1549, è ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] per nozze Rostagno-Cavazza, a cura di C. Nardini, Firenze 1898), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e BraccioMartelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo, Giulio e Francesco di Raffaele de’ Medici, Lorenzo Benivieni, Bernardo Vettori ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] XV, II, ed. 1976, p. 309); Ginevra si maritò nel 1463 con Piero di Daniello Alberti, Costanza nel 1466 con BraccioMartelli, umanista di ambiente laurenziano e Lisa, infine, andò a nozze nel 1471 con Agnolo di Otto Niccolini –, egli passò a miglior ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] un gruppo di epistole in latino e in volgare indirizzate a Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Salviati, BraccioMartelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri Capponi (pp. 89 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] del tempo. Ad ambito ficiniano è altresì riconducibile il codicetto con la consolatoria di Giovanni Nesi a BraccioMartelli, probabilmente commissionato dall’autore per donarlo a Roberto Acciaioli ed esemplato celeri manu dal copista.
Sinibaldi non ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] : dello stesso parere, come ci ricorda Guicciardini (p. 183), fu il C., che il 14 settembre partì assieme a BraccioMartelli alla volta della città assediata. Paolo Vitelli aveva provocato anche la perdita di una parte dell'artiglieria per il suo ...
Leggi Tutto
Ardinghelli, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] uomini ormai esperti della cosa pubblica, giovò nel giugno del 1498 l’ambasceria con BraccioMartelli: A. lo accompagnò a Genova, ritornando a Firenze nel febbraio del 1499. Nell’agosto del 1502, nel magistrato dei Buonomini, partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...