CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] di Montefeltro, destinato a succedergli. Ladislao istigava e sosteneva il Migliorati, mentre il legittimo successore era appoggiato da BraccioFortebracci da Montone. Il C. si fece mediatore tra le due parti e riuscì a far recedere il Migliorati ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] di esiliato non si sa nulla: certo è che dovette rimanere legato all'ambiente dei fuorusciti perugini, fra i quali spiccava BraccioFortebracci da Montone. Il B. molto probabilmente entrò assai giovane nelle bande di esuli che, agli ordini di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] pittorico del Ciburri. Nel 1541 esegue una Madonna (oggi perduta) sopra la porta dell'oratorio di S. Agostino (Perugia, Arch. BraccioFortebracci. Fondo di S. Agostino, 54 [1541], c. 54).
Nel luglio del 1542 l'artista è compensato con 5 scudi per ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] perugini che, sostenuti da Firenze e dal pontefice Bonifacio IX, premevano su Perugia, sotto la guida di BraccioFortebracci detto "da Montone". Nell'ottobre i fuorusciti riuscirono a cogliere alcuni notevoli successi militari: ma la pace stipulata ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] nella Marca nelle vesti di rettore generale (giugno 1407), assoldò il signore di Camerino, Rodolfo da Varano, e Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) contro il Migliorati. Anche la Comunità di Rocca Contrada si sollevò e il M. dovette porla sotto ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] riprendere il controllo dello Stato pontificio che il re di Napoli aveva in buona parte sottomesso. Affidata Bologna ad Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), il 9 settembre il papa nominò l'I. vicario generale con le prerogative di legato a latere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] deposizione di papa Giovanni XXIII aveva messo in una posizione incerta; il G. visitò poi il condottiero Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), che aveva approfittato della situazione per occupare diversi castelli della zona e i Malatesta, signori ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Ludovico Migliorati, signore di Fermo, contro Pandolfo III Malatesta. Si aggregò in seguito alle truppe di Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), partecipando nel luglio del 1416 a una battaglia presso Collestrada, nella quale fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di Galeazzo e del parente Carlo Malatesta di Rimini che, catturati in battaglia l’anno precedente da Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), erano ancora tenuti prigionieri. Le trattative della primavera 1417 portarono al loro riscatto, pari a 30 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] armi. Nel giugno 1424 partecipò alla battaglia dell’Aquila contro Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) nella compagnia di Francesco Sforza e non del padre, che pure era sul campo. Per questo motivo Benadduci (1887) ha ipotizzato che sin da ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...