L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Sono stati rinvenuti inoltre bronzi e oggetti diferro, fra cui spiccano punte di freccia e matrici di fusione per metallo; manufatti di pietra come mortai, lisciatoi, statuette di divinità e vasi, per lo più di basalto. A. presenta al centro dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ancora vivo sotto il piede di Dario I e protende le braccia implorante. Negli otto uomini di blocchi di pietra bugnata, accuratamente accostati e tenuti da grappe diferro, alla maniera lidia.
Le costruzioni di mattoni crudi erette al tempo di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alle coppiglie e ai rinforzi angolari diferro, di rame e di piombo che servivano per assemblare le di un bracciodi mare, ma di un meandro del Majradah. Per A. Lézine, invece, non sono mai esistiti corsi d'acqua, bracciodi mare o canale nel sito di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il promontorio è bagnato dal bracciodi mare che si insinua pittore ellenistico Timomachos (v.).
La monetazione. - La monetazione, diferro, era già in uso alla fine del V sec. a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , venne eretto un heroon centrale davanti ai quattro bracci asimmetrici della basilica che verso esso convergevano e che ), dove è stato notato un lastricato di pietre legate fra loro da ganci diferro sigillati in piombo (come riscontrato anche a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Tang, il cui aggetto viene aumentato con l'inserimento di un bracciodi leva sporgente (ang). Frequentemente il dougong viene intercalato in concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] X romano e papale, in Il secolo diferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto raffigurati entro un clipeo la Vergine con il Bambino in braccio e alla sua sinistra S. Paolo, mentre sulla destra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con fibbia e poche placche ornamentali, la lancia con cuspide a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone diferro a coppa conica, talora con punte di freccia che presuppongono un arco. Alla fine del VI secolo si avvertono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi diferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale didi ceramica, al di là dei piedi, mentre giade e utensili di pietra erano distribuiti sul lato destro e sul braccio ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] femminile frontale con i capelli ricadenti sul petto, le braccia congiunte sotto di esso e la lunga veste liscia e svasata da cui si pone in relazione con lo sfruttamento delle miniere di argento e diferrodi Herrerías e con la messa a coltura delle ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...