NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] il 1165. I due bracci terminano in un catino semicircolare e le pareti, al piano terreno decorate da una serie di archetti ciechi e al conservano anche alcune bandelle di porte, elementi di recinzione e un grande candelabro in ferro battuto (sec. 12 ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] casalingo. È l'estate del 1860 e i Mille di Garibaldi mettono a ferro e fuoco la Sicilia borbonica. La violenza della guerra la cenere della morte, la paura dell'ignoto. Offre il braccio ad Angelica per il primo valzer, si apparta a contemplare nel ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING (v. vol. IV, p. 814)
S. Sievers
Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] la produzione di oggetti in vetro, bronzo, ma soprattutto in ferro. È attestata la coniazione di monete; le a pericoli di questo tipo. A Ν il percorso delle mura urbane include anche un vecchio braccio del Danubio allora provvisto di acqua, ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] Fulginia, e che poi, nella località di Forum Flamini, si riallacciava con l'altro braccio della Via Flaminia, proveniente da Mevania. reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento umano sin dall'Età del Ferro, e la cinta muraria in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] a meandro. Le braccia sono strette sul davanti e sostengono una spada con rilievi di animali fantastici sull' simile ad altri di lamina bronzea scavati in Etruria e nel Piceno; dell'ascia si ha un esemplare simile in ferro, trovato a Chiusi ...
Leggi Tutto
ΑΤΕSSA
E. Fabbricotti
Località della Frentania montagnosa, in provincia di Chieti, da cui parte un segmento di tratturo in uso fin da età preromana, che a Tornareccio si immette in un braccio maggiore. [...] suggeriscono una bandoliera. Le braccia, prive di ornamenti, sono appoggiate ad angolo retto sull'addome e di fianco a esse si in gran parte a vernice nera, monete, punta di lancia in ferro e oggetti bronzei spesso deteriorati dal fuoco), il terreno ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] rilevante, attorno alla stazione della Bertarina di Vecchiazzano. Nell' Età del Ferro il centro è spostato verso l'entroterra (corso Garibaldi). Tale area era in antico percorsa da un braccio del Montone, ma poiché il fiume ha spostato più volte il ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...