fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] di contrappunto coloristico con le tenebre infernali: If IX 118 tra li avelli fiamme erano sparte, / per le quali eran sì del tutto accesi, / che ferro aere dipinto (Pg XXIX 73); vidi 'n sul braccio destro esser rivolto / lo glorïoso essercito, e ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] raffigura Maria stante, con il Bambino in braccio, circondata da raggi su uno sfondo di nubi. Gli stalli, realizzati da Manuel ed elementi almohadi, con archi a ferrodi cavallo oltrepassato e a ferrodi cavallo semplice. A uno degli angoli entro ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] sul cadavere di una partoriente, cui la levatrice, rompendo le membrane, aveva provocato la procidenza del braccio sinistro e 562-568; L'antipirina in ostetricia e l'amministrazione ipodermica del ferro nella cura dell'anemia,ibid., VII (1885), pp. 1- ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] parte. Si trattava per lo più diferriere e "distendini" (impianti per la riduzione del ferro in barre piane o tonde). Era l sulla facciata principale, oltre all'arma di famiglia raffigurante un braccio vestito che tiene un giglio sormontato da ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] dal municipio romano. Un nucleo di materiali ceramici, databili alla primissima Età del Ferro, tra il X e il braccio antistante del portico; dato il pessimo stato di conservazione dei resti, la ricostruzione della sua pianta e, più in generale, di ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di Sant Pere, l'edificio a struttura centrale di Sant Miquel e l'abside con andamento interno planimetrico a ferrodi cavallo didi Santa Maria, che fino dagli inizi del sec. 12° dipendeva dalla congregazione di Saint-Ruf di Avignone. Nel braccio ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] contro gli assalitori imperiali; subito dopo Trieste fu messa a ferro e fuoco ed a stento la moglie con i due figlia e per di più l'aveva ingiuriato e tacciato di fannullone. Nello scontro il de Tomize riportò una ferita al braccio così profonda da ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] sono stati trovati alcuni oggetti in ferro databili agli inizi del 10° secolo.Nel sito di Kostelisko, chiuso da una cinta da un braccio della Morava attraversato da un ponte di legno (lunghezza m 50; larghezza m 7) presso i cui piloni di sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] vietava l'uso degli a., si trovano dei filatteri costituiti da pezzi di pergamena su cui sono scritti versetti biblici; essi erano tenuti in sacchetti di cuoio legati al braccio sinistro e al capo (tĕfillīm); tali filatteri, quantunque in origine con ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] braccio orientale, in contrada Difesa, una torre quadrangolare a NO inglobata nella chiesa di S. Francesco) e alcuni vani di porta urbica meridionale, fra due torri, con pianta a ferrodi cavallo databile, in base agli elementi stratigrafici, nell' ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...