VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Corneto (1855) e Bracci in Orvieto (1875-81, oggi hotel Royal); le chiese di S. Maria in di S. Tommaso di Canterbury in via di Monserrato (1865-88), il piccolo teatro Rossini in via di S. Chiara (1873), il padiglione ottagono in legno e ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] ., e due inumazioni di bambini entro grossi dolî di ceramica fatta a mano, della prima Età del Ferro.
Queste ceramiche e di m 17,50, uno strato di sabbia marina e di conchiglie. Il braccio settentrionale del golfo, l'antica Àkra Cheimèrion di ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] Lancia. Il Comune di Milano acquistò due ferri battuti per i Musei civici (Monza, Archivio storico del Comune, Consorzio autonomo Milano Monza Umanitaria - CAMMU, 26/3): un braccio portatorcia con cigno stilizzato, oggi conservato presso il Museo ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] il monopolio del ferro nel territorio mediceo).
Nel 1629 divenne discepolo per l’organo di Girolamo Frescobaldi, appena Maria Casini (l’unico altro suo discepolo di cui conosciamo il nome è Braccio Manetti, funzionario mediceo morto nel 1652), che ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 11° O. subì le invasioni normanne e le incursioni di al-Manṣūr (m. nel 1002) e solo dall'ultimo delle torri difensive situata nel braccio nord del transetto (Leirós Fernández Orense 1985, pp. 13-52; J. Ferro Couselo, Y.J. Lorenzo Fernandez, La capilla ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] , bacini e stabilimenti meccanici siciliani e della Società ferro e metalli.
Le «introduzioni personali» (Garruccio 2002 divenne il braccio finanziario in Oriente della Comit. Dal 1911 fu presidente della Società anonima per le ferrovie di Reggio ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] . 764), e sul bailo di Venezia, poiché, come aveva scritto Petricca anni prima, «senza il loro braccio non si può fare cosa Méditerranée, 2005, n. 107-110, pp. 227-243; T. Ferro, I missionari cattolici in Moldavia…, Cluj-Napoca 2005; La conversion ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] dello Hieròn (150-125 a.C.), teneva il braccio destro sollevato e versava da una brocca una libagione in ritrovamenti ceramici dalla necropoli meridionale.
Due anelli in ferro, caratteristici di S., uno dei quali con un ritratto ellenistico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] "ferro nudo". Ma la corrente sta trascinando la sua nave verso terra e su di quella si sta avventando un nugolo di navi seriamente al braccio, colla nave carica di morti e feriti, favorito dalla tramontana, riesce a puntare alla volta di Tine e ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] un'architettura a croce greca con il braccio d'ingresso più lungo, probabilmente ricostruendo interamente pp. 408 s.; Id., Il cancello in ferro battuto della cappella del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, I ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...